Apice
Atelier Senza Frontiere e Filoempatia – Carovana della PACE 2017
ATELIER SENZA FRONTIERE E FILOEMPATIA. Esposizione ed installazioni audio che raccontano storie di migranti
Nell'ambito delle Contaminazioni della Carovana della Pace 2017. L'esposizione verrà inaugurata VENERDì 22 SETTEMBRE alle ore 18 presso il SALONE AL PRIMO PIANO DELLA BIBLIOTECA CIVICA
Rassegna stampa dal 9 al 15 settembre 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 9 al 15 settembre 2017
21 settembre – Al via il progetto Alcotra TransFoVAAL, APICE partner dell’iniziativa
Studiare e Lavorare nell’area transfrontaliera è il tema scelto per il lancio del progetto TransFoVAAL, che si realizza nell’ambito del programma di cooperazione Alcotra e che verrà lanciato il 21 settembre, a Cuneo, dalle 14.00 alle 17.30.
Carovana della Pace: “Trasformare l’economia”
TRASFORMARE L'ECONOMIA - MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE, ore 21 (CDT) con Roberto Mancini, docente di Filosofia Teoretica - Università di Macerata
Rassegna stampa dal 2 all’8 settembre 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 2 all'8 settembre 2017
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al X Anniversario dell’EPLO
Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella alla cerimonia ufficiale per il decimo anniversario della fondazione dell’Organizzazione Europea di Diritto Pubblico (EPLO)
Giornata europea di commemorazione delle vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari
Dal 2009, l'Europa celebra, il 23 agosto, la giornata europea delle vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari.
La data si riferisce a quel...
L’Ufficio Europeo per l’Asilo in supporto all’Italia
Sono state avviate a fine agosto due iniziative intraprese dall’ufficio europeo per il supporto all’Asilo (EASO) a sostegno dello sforzo italiano nell’accoglienza dei migranti e nella realizzazione del piano Ue su reinsediamenti e ricollocazioni.
Carovana delle PACE 2017 #Noicisiamo 24 settembre 2017
Carovana delle PACE 2017 - #Noicisiamo
Sabato 24 settembre
Partenza ore 13.30 Parco della Resistenza CUNEO
Arrivo ore 16 Piazza Italia BOVES
#Noicisiamo
Per difendere l'Umanità e non i...
Rapporto su crisi e mobilità del lavoro
La Fondazione per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound, Fondazione di Dublino) ha pubblicato uno Studio sugli effetti che la crisi finanziaria, economica e sociale iniziata nel 2007 ha avuto sui mercati del lavoro di Italia, Francia, Svezia, Polonia, Spagna e Regno Unito.
Dati Eurobarometro: mai così fiduciosi i cittadini Ue
Secondo i dati contenuti nell’Eurobarometro “Standard 87”, raccolti nei giorni del primo anniversario di “Brexit” e resi noti qualche settimana più tardi, l’ottimismo degli europei e la loro fiducia nei confronti dell’Ue e dell’euro sarebbe in ripresa dopo gli anni difficili della crisi. Non solo, ma alcuni dati raccolti in 11 Paesi terzi (Australia, Brasile, Canada, Cina, Giappone, India, Norvegia, Russia, Stati Uniti d'America, Svizzera e Turchia) restituiscono l’immagine di una diffusa visione positiva dell’Ue.
Ricordando Rinaldo Bontempi coerente e tenace costruttore d’Europa
Ricorre oggi il decimo anniversario della scomparsa di Rinaldo Bontempi , per molti di noi, promotori di cittadinanza europea, un compagno di strada, un esempio da seguire, una persona capace di valorizzare talenti, attivare energie e di avvicinare all'Europa.
vogliamo ricordarlo ripubblicando le parole che a lui dedicò il nostro presidente Franco Chittolina nel giorno in cui la sua città lo saltava commossa.
Stupiscono queste parole per la loro attualità. Rileggerle oggi e ricordarle domani è un modo per tenere vivo il nostro impegno, il suo ricordo e quella passione comune che ci ha visto lavorare insieme
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
A mio parere l’Europa si sofferma tanto a pensare come dividersi gli immigrati che arrivano e non cerca di risolvere la situazione alla radice. Secondo me, i paesi europei devono investire di più sui paesi poveri dove migliaia di persone partono ogni giorno, alla ricerca di lavoro e di una vita migliore che non hanno trovato nel loro paese. E aprire in questi paesi delle imprese e attività che permettano a queste persone di trovare ricchezza e aprirsi alle innovazioni.
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Tutti i Paesi dell’UE dovrebbero cercare di accogliere i migranti
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
E’ giusto accogliere i migranti, però siccome il tema centrale è quello dell’Unione Europea, l’Italia non dovrebbe essere sola, ma aiutata!
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Non dovremmo aiutare le famiglie italiane, con agevolazioni economiche, piuttosto che puntare su nuclei familiari di immigrati? (noi/loro)
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
D’accordo nell’accogliere gli immigrati, ma se nel frattempo eseguono atti terroristici? Stiamo a guardare? (sicurezza)
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Incontrare e accogliere il diverso significa anche la sicurezza e il coraggio di mettersi in discussione per rispettare la cultura che questa persona porta con sé. bisogna conoscere ciò che si ha davanti per poterlo comprendere e aiutare, inserire nella nostra societ
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Respingiamo esseri umani reali per proteggere linee immaginarie
#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa
Una cosa è accogliere, un’altra è far sì che loro si integrino nel modo adeguato (la interpreto come richiesta di spostare l’attenzione dall’emergenza accoglienza a un progetto più lungimirante di convivenza)















