
Dal 17 al 20 giugno si è svolto il viaggio conclusivo del progetto “A scuola di Europa”, realizzato da APICEUROPA con il sostegno della Fondazione CRC e con il partenariato di numerose associazioni ed enti del territorio.
Martedì 17 giugno – in viaggio
Siamo partiti in 27: docenti, giornalisti, volontari di LVIA e di APICEUROPA.
La sveglia è suonata presto, alle 6 infatti il pullman ha lasciato Madonna dei Boschi di Boves per poi proseguire fino alla Svizzera, precisamente a Montreux, dove abbiamo fatto un’ora di sosta per la pausa pranzo prima di ripartire per la nostra meta: Strasburgo. Lì siamo arrivati nel tardo pomeriggio.

Mercoledì 18 giugno – visita al Consiglio d’Europa e al Parlamento europeo di Strasburgo
Mercoledì giornata intensa di visite: al mattino Consiglio d’Europa dove, dopo un’introduzione sul ruolo ed il funzionamento dell’Istituzione a cura di una funzionaria, abbiamo assistito all’Emiciclo dell’Assemblea. Prima di concludere la nostra visita,abbiamo incontrato una funzionaria italiana che ci ha raccontato i progetti di inclusione ed interculturalità che il suo team conduce all’interno del Consiglio.
Al pomeriggio ci siamo spostati verso la sede del Parlamento europeo, che abbiamo visitato per qualche ora. Dopo aver assistito ad un incontro informativo sul funzionamento dell’Istituzione siamo entrati nel famoso Emiciclo nel pieno dello svolgimento della sessione Plenaria di giugno: lì, abbiamo potuto ascoltare alcuni eurodeputati parlare del piano di industria pulita.

Giovedì 19 giugno – visita a Strasburgo e al Memoriale di Verdun
Giovedì mattina abbiamo salutato la bella Strasburgo dopo una visita guidata di un paio di ore, che ci ha permesso di conoscerne la storia e i bellissimi quartieri.
In tarda mattinata siamo partiti alla volta di Verdun e del suo famoso Memoriale: sito di grande importanza storica. Infatti, proprio a Verdun nel 1916 si è svolta una delle battaglie più sanguinose della Prima Guerra Mondiale, che ha visto la Francia e la Germania perdere congiuntamente quasi mezzo milione di uomini. Qui, abbiamo potuto visitare il Memoriale con le sue ricostruzioni del conflitto, il Forte Douaumont e le famose croci bianche di fronte all’Ossario di Douaumont. Per la notte ci siamo spostati a Nancy.


Venerdì 20 giugno – visita di Colmar e rientro a Cuneo
Venerdì mattina ci siamo rimessi in viaggio: dopo un paio di ore di pullman abbiamo fatto l’ultima sosta a Colmar, bellissima cittadina alsaziana. Siamo poi rientrati a Cuneo in serata.
