Giornata Internazionale della Pace – 21 settembre 2025

19

In un mondo segnato da turbolenze e incertezze, è essenziale che ciascuno si impegni attivamente per la pace. Dai peacekeeper ai membri delle comunità, dagli studenti ai cittadini comuni, tutti hanno un ruolo nel contrastare violenza, odio, discriminazione e disuguaglianza, promuovendo rispetto e valorizzando la diversità.

Ci sono molti modi per contribuire: avviare dialoghi sulla non violenza e il disarmo, fare volontariato, ascoltare voci diverse, combattere il linguaggio discriminatorio, segnalare episodi di bullismo e verificare le informazioni prima di condividerle sui social media. Anche le scelte di consumo e il sostegno a organizzazioni impegnate nella sostenibilità e nei diritti umani possono fare la differenza.

Le Nazioni Unite guidano questi sforzi a livello globale, promuovendo i diritti umani, la lotta al cambiamento climatico e la prevenzione dei conflitti. La Commissione per il Peacebuilding, che celebra il suo ventesimo anniversario nel 2025, affronta povertà, disuguaglianza e ingiustizia, mentre i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile supportano prosperità, salute, istruzione e giustizia. Le missioni di pace operano in contesti complessi, ispirando azioni concrete.

Il Patto per il futuro delle Nazioni Unite punta a rispondere alle sfide emergenti della scienza, della tecnologia e dell’innovazione, coinvolgendo le nuove generazioni. La campagna ActNow aiuta le persone a scegliere azioni concrete per un mondo più pacifico e a monitorarne l’impatto, anche tramite l’app mobile.

Tutti gli sforzi sono interconnessi: dalle cliniche sanitarie alla difesa dei diritti dei più vulnerabili, dai dibattiti in aula a quelli parlamentari, ogni azione contribuisce a costruire pace reale. L’obiettivo è fare in modo che le azioni contino più delle parole.

Per maggiori informazioni: Tema 2025: Agisci ora per un mondo pacifico; Campagna ActNow; Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here