Le proposte di APICEUROPA per le scuole

15

La promozione di una cittadinanza europea matura e consapevole presso gli Istituti Scolastici di ogni ordine  e grado della nostra provincia costituisce da sempre una priorità per APICEUROPA (Associazione Per l’Incontro delle  Culture in Europa) Ente del Terzo Settore. 

L’anno scolastico 2025\2026 si presenta, sotto questo profilo, particolarmente  importante: ai fattori che, già nel corso degli ultimi anni, avevano conferito al contesto europeo una  rinnovata centralità (basti pensare alla pandemia e alle risorse messe in campo dall’Unione europea per  rilanciare le economie dei Paesi membri; oppure  al tragico ritorno della guerra sul territorio del continente europeo e sulle rive del Mediterraneo; o, ancora,  ai cambiamenti climatici in corso e alle politiche adottate per favorire una transizione verso la sostenibilità  ambientale e, ancora, le sfide e le opportunità messe in campo dallo sviluppo tecnologico e dall’Intelligenza artificiale) si somma il lavoro avviato nel 2024 dal nuovo Parlamento europeo, insieme alla rinnovata Commissione Von der Leyen, in carica fino al 2029 con il compito di guidare l’UE in un contesto di importanti sfide a livello europeo e internazionale, temi rilevanti nella prospettiva di un rilancio dell’educazione civica da parte del Ministero. 

Consapevole dell’importanza di dedicare alla dimensione europea uno spazio significativo all’interno delle  iniziative formative per docenti e allievi, APICEUROPA promuoverà, nel corso dell’Anno scolastico 2025\2026, diverse iniziative – senza alcun costo per gli Istituti ed i soggetti partecipanti

Queste iniziative, alcune delle quali realizzate in collaborazione con l’ufficio Europe Direct Cuneo Piemonte Area Sud Ovest e con l’Università degli studi di Torino, verranno presentate martedì 23 settembre alle ore 17.30 durante un incontro formativo online sui temi dell’attualità e dell’integrazione europea, che vedranno gli interventi di Franco Chittolina e Adriana Longoni, fondatori dell’Associazione e per molti anni impegnati presso le Istituzioni europee, e in seguito la presentazione delle proposte formative per le scuole da parte della coordinatrice dell’Associazione APICEUROPA, Denise Arneodo.

La partecipazione è gratuita: è necessario registrarsi compilando questo questionario per ottenere il link per partecipare all’incontro online.

Qui di seguito una breve panoramica delle proposte progettuali di intervento nelle classi e di formazione per dirigenti e docenti per l’A.s. 2025-2026:

  1. ISTITUTI COMPRENSIVI

A1) Attività proposte per le SCUOLE PRIMARIE (in collaborazione con Europe Direct Cuneo Piemonte Area Sud Ovest)

Incontri a carattere ludico-animativo sulle macro dimensioni della cittadinanza europea (storia, valori, principi ecc.) declinate in base all’età dei partecipanti e alle richieste del gruppo classe. Durante gli incontri (della durata di una o due ore in base alle richieste della classe) i formatori dell’Associazione APICEUROPA realizzeranno attività di gioco con gli studenti, finalizzate a sensibilizzare i partecipanti sulla storia e la geografia dell’Unione Europea, i suoi valori e principi fondanti e i diritti fondamentali. Tutto il materiale verrà preparato e messo a disposizione delle classi da APICEUROPA. Le attività si dovranno svolgere tra settembre e dicembre 2025.

A2) Attività proposte per le SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO (in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino)

Incontri della durata di circa 2 ore, strutturati in maniera frontale ma anche partecipativa e ludico-animativa. I formatori di APICEUROPA coinvolgeranno gli studenti in attività di informazione sull’Unione Europea a partire dalla sua storia e dal funzionamento delle sue istituzioni, per poi passare al tema dei diritti fondamentali e dei valori democratici a fondamento dell’Unione stessa, attraverso attività di coinvolgimento diretto degli studenti. A questo primo modulo, potranno essere aggiunti, su richiesta delle classi, approfondimenti tematici sulla politica migratoria dell’UE, sulla politica ambientale, sull’Intelligenza Artificiale e su altri temi di attualità europea ed internazionale. 

Gli incontri hanno una durata di circa due ore, ma possono essere modulati sia nella durata che nei contenuti sulla base delle richieste dei docenti e delle classi. 

  1. ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE

B1) Incontri di presentazione delle opportunità di mobilità in Europa per le SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO (in collaborazione con Europe Direct Cuneo Piemonte Area Sud Ovest)

Presentazione agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado delle opportunità di mobilità, studio, volontariato e lavoro all’estero offerte dai programmi dell’Unione Europea. Incontri della durata di una o due ore, modulabili in base alle richieste della classe o del gruppo classe. Questi momenti formativi si possono svolgere anche con gruppi di più classi contemporaneamente (se l’Istituto ha la possibilità di mettere a disposizione aule magne o palestre). Le attività si dovranno svolgere tra settembre e dicembre 2025.

B2) Incontri formativi sulla storia, il funzionamento e l’attualità dell’UE per le SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO (in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino)

Incontri della durata di circa 2 ore, strutturati in maniera frontale ma anche partecipativa e ludico-animativa. I formatori di APICEUROPA coinvolgeranno gli studenti in attività di informazione sull’Unione Europea a partire dalla sua storia e dal funzionamento delle sue istituzioni, per poi passare al tema dei diritti fondamentali e dei valori democratici a fondamento dell’Unione stessa, attraverso attività di coinvolgimento diretto degli studenti. A questo primo modulo, potranno essere aggiunti, su richiesta delle classi, approfondimenti tematici sulla politica migratoria dell’UE, sulla politica ambientale, sull’Intelligenza Artificiale e su altri temi di attualità europea ed internazionale. 

Gli incontri hanno una durata di circa due ore, ma possono essere modulati sia nella durata che nei contenuti sulla base delle richieste dei docenti e delle classi. Questi momenti formativi si possono svolgere anche con gruppi di più classi contemporaneamente (se l’Istituto ha la possibilità di mettere a disposizione aule magne o palestre).

B3) Incontri formativi EXTRA ORARIO SCOLASTICO sulla cittadinanza europea per studenti delle SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO (nell’ambito del progetto “Cittadini e cittadine d’Europa” realizzato con il sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del bando “Impegnati nei diritti 2025”)

Formazione gratuita (extra orario scolastico) per studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul diritto alla cittadinanza europea.

L’Associazione, propone diversi momenti formativi: 

a. Seminari e Workshop Tematici

  • Formazione sulle sfaccettature del diritto alla cittadinanza europea: seminari informativi aperti a tutti e indirizzati, in particolare a giovani, educatori e professionisti sui diritti derivanti dalla cittadinanza europea nella direzione di una più ampia inclusione sociale e di lotta alla povertà educativa. I seminari si svolgeranno online (max 4 appuntamenti), prevedendo una parte laboratoriale successiva in presenza.
  • Laboratori sulla povertà educativa: workshop per educatori e operatori sociali sui metodi e le strategie per combattere la povertà educativa, mostrando strumenti e portali europei e permettendo lo scambio di informazioni e buone pratiche tra le realtà del territorio (3 incontri in presenza da definire e da collocarsi in diversi luoghi della provincia)

b. Corsi di formazione

  • Corsi di orientamento professionale e sull’uso delle piattaforme online dell’UE: fornire ai giovani corsi che li aiutino a identificare le opportunità di formazione e lavoro disponibili tramite l’UE, come stage, tirocini, programmi di apprendistato, ecc. insegnando ai giovani e agli educatori come navigare le piattaforme online dell’UE, come il portale delle opportunità di mobilità, il programma Erasmus+, o altre iniziative per l’inclusione sociale (3 incontri in presenza da collocarsi in diversi luoghi della provincia, con il coinvolgimento di Europe Direct Cuneo ed EURES)
  • Corsi sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella formazione e nella lettura critica dell’informazione: attraverso l’intervento di esperti, si approfondirà il ruolo dell’AI come sfida e strumento per la formazione e l’informazione del futuro.
  • Corsi sul riconoscimento dei titoli esteri in Italia rivolto, in particolare, a formatori, educatori e mediatori culturali impegnati nel settore (3 incontri sul territorio realizzati dall’Associazione “A PIENO TITOLO”)

Le date esatte degli incontri verranno pubblicate a breve, se interessati/e vi chiediamo di segnalare il vostro interesse nel form di manifestazione d’interesse e verrete ricontattati con tutte le specifiche. 

  1. FORMAZIONE DI DIRIGENTI E DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO

C1) Incontri formativi sulla cittadinanza europea (nell’ambito del progetto “Cittadini e cittadine d’Europa” realizzato con il sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del bando “Impegnati nei diritti 2025”)

Formazione gratuita sul diritto alla cittadinanza europea (extra orario scolastico) rivolta a dirigenti e docenti di ogni ordine e grado e  a studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

L’Associazione, propone diversi momenti formativi: 

a. Seminari e Workshop Tematici

  • Formazione sulle sfaccettature del diritto alla cittadinanza europea: seminari informativi aperti a tutti e indirizzati, in particolare a giovani, educatori e professionisti sui diritti derivanti dalla cittadinanza europea nella direzione di una più ampia inclusione sociale e di lotta alla povertà educativa. I seminari si svolgeranno online, prevedendo una parte laboratoriale successiva in presenza.
  • Laboratori sulla povertà educativa: workshop per educatori e operatori sociali sui metodi e le strategie per combattere la povertà educativa, mostrando strumenti e portali europei e permettendo lo scambio di informazioni e buone pratiche tra le realtà del territorio. 

b. Corsi di formazione

  • Corsi di orientamento professionale e sull’uso delle piattaforme online dell’UE: fornire ai giovani corsi che li aiutino a identificare le opportunità di formazione e lavoro disponibili tramite l’UE, come stage, tirocini, programmi di apprendistato, ecc. insegnando ai giovani e agli educatori come navigare le piattaforme online dell’UE, come il portale delle opportunità di mobilità, il programma Erasmus+, o altre iniziative per l’inclusione sociale (3 incontri in presenza da collocarsi in diversi luoghi della provincia, con il coinvolgimento di Europe Direct Cuneo ed EURES)
  • Corsi sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella formazione e nella lettura critica dell’informazione: attraverso l’intervento di esperti, si approfondirà il ruolo dell’AI come sfida e strumento per la formazione e l’informazione del futuro.
  • Corsi sul riconoscimento dei titoli esteri in Italia rivolto, in particolare, a formatori, educatori e mediatori culturali impegnati nel settore (3 incontri sul territorio realizzati dall’Associazione “A PIENO TITOLO”)

Le date esatte degli incontri verranno pubblicate a breve, se interessati/e vi chiediamo di segnalare il vostro interesse nel form di manifestazione d’interesse e verrete ricontattati con tutte le specifiche. 

C2) Formazione gratuita sull’Unione Europea, la sua storia, il suo funzionamento e le sfide presenti e future (nell’ambito del progetto “Opportunità Europa” realizzato con il sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del bando “Erogazione generale 2025”)

Formazione gratuita per i docenti di ogni ordine e grado sulla storia e il funzionamento dell’UE, le sfide attuali dell’UE e la politica migratoria e ambientale, presentazione di opportunità di lavoro, formazione e volontariato all’estero. Incontri della durata di 3 ore divisi in tre moduli formativi: 

  1. Il primo modulo sarà dedicato all’attualità politica e internazionale dell’UE, con l’approfondimento delle principali sfide poste oggi alle istituzioni sovranazionali. L’incontro sarà tenuto dai volontari di APICEUROPA Franco Chittolina, il quale ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo) e Adriana Longoni (tra i fondatori di APICE e impegnata per molti anni nelle Istituzioni europee coordinando i progetti nell’ambito della cooperazione allo sviluppo e della politica di vicinato, in Guinea Conakry prima e in Caucaso poi. Gestisce l’Antenna di Bruxelles dell’Associazione).
  2. Il secondo modulo verterà intorno a due sfide fondamentali per l’attualità europea, quella migratoria e quella ambientale. Le relatrici e i relatori saranno Denise Arneodo (coordinatrice delle attività di APICEUROPA ETS, laureata triennale in filosofia e dottoressa magistrale in Relazioni Internazionali, è attiva come volontaria in diverse associazioni culturali cuneesi. Tiene, per APICEUROPA, numerosi incontri rivolti a studenti, società civile organizzata e cittadinanza sui temi della cittadinanza europea, del funzionamento delle istituzioni europee e della politica migratoria dell’UE), Michela Castellino Laureata in PISE (Philosophy, International and Economic Studies) presso l’Università Cà Foscari di Venezia, e neolaureata nel Master in International Migration and Refugee Law and Policy conseguito presso l’Università di Galway, collaboratrice di APICEUROPA, dove si occupa della redazione degli articoli, della preparazione dei progetti, e delle attività nelle scuole).
  3. Il terzo modulo, conclusivo, vedrà la partecipazione di esperti di EURES e EUROPE DIRECT CUNEO per la presentazione di opportunità di formazione, volontariato e lavoro all’estero. Questo incontro ha l’obiettivo di fornire ai docenti strumenti e conoscenze fondamentali per guidare e orientare i propri studenti al meglio verso un percorso formativo e professionale che colga tutte le opportunità possibili a livello locale ma anche nazionale e internazionale.

Lo stesso incontro verrà riproposto in tre città della provincia di Cuneo (Cuneo/Boves, Alba, Mondovì), in modo da raggiungere il target interessato su tutto il territorio. Le date esatte degli incontri verranno pubblicate a breve, se interessati/e vi chiediamo di segnalare il vostro interesse nel form di manifestazione d’interesse e verrete ricontattati con tutte le specifiche. 

E’ possibile manifestare il proprio interesse a prendere parte con le proprie classi compilando il modulo presente a questo link ENTRO E NON OLTRE IL 10 OTTOBRE 2025

Per eventuali chiarimenti, è possibile rivolgersi alla segreteria di APICEUROPA (info@apiceuropa.com / 0171-1644238)  

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here