Domenica 21 settembre: anche quest’anno APICEUROPA aderisce alla Carovana della pace

9

Anche quest’anno l’Associazione APICEUROPA aderisce alla Carovana della pace.

Premessa

La Carovana della Pace è una iniziativa nata nel 1986, animata ora dalla Commissione Giustizia e Pace, Custodia del Creato della Diocesi di Cuneo-Fossano, col desiderio di fare memoria della tragedia del 19 settembre 1943, nell’intento di costruire un presente e futuro di pace. Questa iniziativa si ripete ogni due/tre anni, accogliendo come testimoni di lotta e resistenza illustri personaggi italiani e stranieri, sempre con una grande partecipazione di popolo, soprattutto giovani coi quali si cerca di riflettere e lavorare durante l’anno. L’ultima edizione è avvenuta nel 2023. Nel 2025, la “CAROVANA DELLA PACE” giunge alla sua diciannovesima edizione e sarà realizzata la domenica 21 settembre.

Motivazione dell’iniziativa

Anche quest’anno la Carovana della pace ha uno slogan significativo: «Disarmiamo le menti, le mani – Non mi do pace!». Come Chiesa locale desideriamo camminare insieme a chi crede nella forza della nonviolenza ed essere promotori di un messaggio universale: la pace e i diritti umani devono essere difesi ogni giorno, con azioni concrete e condivise. Un invito a fare del dialogo, del rispetto, dell’amore, i valori che guidano le relazioni personali e comunitarie, per un futuro senza guerre: #mai+guerre!

 “Non mi do pace” perché si creino condizione di vita buona per tutti, base per una pace profonda e vera. Per questo lavoreremo le menti – offrendo nei vari incontri e nelle attività una nuova cultura di pace – per disarmare cuori e mani. Sospinti anche dalle parole di Papa Leone XIV dette ai membri dei movimenti popolari: “i ragazzi e i giovani hanno bisogno di esperienze che educano alla cultura della vita, del dialogo, del rispetto reciproco. E prima di tutto hanno bisogno di testimoni di uno stile di vita diverso, nonviolento. La nonviolenza come metodo e come stile deve contraddistinguere le nostre decisioni, le nostre relazioni, le nostre azioni”.

Realizzazione dell’iniziativa, 21 settembre 2025

Partiranno 3 gruppi – da Cuneo, da Borgo san Dalmazzo passando per Fontanelle e da Chiusa Pesio passando per Peveragno – con arrivo a Boves (vedi manifesto).

Durante i percorsi che saranno definiti nel mese di settembre tenendo conto del tempo e della situazione del ponticello sul torrente, ci saranno varie tappe con distribuzione di acqua e attività culturali animati da diversi gruppi di giovani. Un’auto elettrica aiuterà nell’animare i cortei da Cuneo e un pulmino da Borgo San Dalmazzo. Saranno invitate persone per offrire riflessioni serie sul palco e gruppi musicali per animazione giovani. Proprio in piazza Italia a Boves sono attesi gli interventi dell’attivista congolese John Mpaliza, di don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans (unica nave del soccorso civile battente bandiera italiana), del missionario Mons. Aurelio Gazzera, ora Vescovo in Centrafrica, del noto giornalista Gad Lerner.

Aderiscono

Comitato Vivere la Costituzione – Coordinamento Pace e Disarmo CN – Coordinamento Pace e Giustizia Fossano – ACLI – A.N.P.I. – Agesci – Masci – Comunità Mambre – Libera Cuneo – Scuola di Pace di Boves – Comunità Papa Giovanni XXIII – Movimento dei Focolari – Centro Culturale Don Aldo Benevelli – Casa di Accoglienza “Il Sogno di don Aldo Benevelli – VIAN – Orizzonte di Pace – LVIA – Emmaus – Università della Pace La Pira – Casa do Menor Italia – Apiceuropa – Consulta Giovani Cuneo e BSD – Emergency – Micò – Fridays For Future – Servas Italia – Scuole San Carlo – Coop. Emmanuele – Coop. Momo – Coop. Fiordaliso – CRI – Ass. don Bernardi e don Ghibaudo – Centro don L. Pasquale BSD – Volontari San Rocco BSD – IC Grandis BSD – Panathlon Club CN – AIB-PC BSD – Ass. Santuario di Monserrato – Centro Studi per la Pace ODU Demonte – Gruppo Amici di Sant’Antonio BSD – MEMO4345 – CAI BSD – AVIS BSD – Ass. equAzione – Donne in cammino per la Pace

Comuni: Bernezzo, Demonte, Chiusa Pesio, Gaiola, Peveragno, Boves, Cuneo, Valdieri, Cervasca, Vernante, Vignolo, Valloriate, Argentera

Provincia di Cuneo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here