Disegno – categoria: scuola dell’infanzia
PRIMO CLASSIFICATO (a pari merito)
Istituto Comprensivo Chiusa Pesio e Peveragno – Plesso di Scuola dell’Infanzia di Vigna
Referente: Carla Costa

Abbiamo sperimentato che “senza regole” non ci può essere cooperazione. Nel Circle Time, in un clima di rispetto reciproco dove ognuno viene ascoltato, i bambini hanno avuto modo di riflettere ed esprimere la propria idea di UNIONE.
Per dare una forma alle nostre idee e nello specifico alla nostra idea di Unione europea, abbiamo osservato le opere di vari artisti e siamo stati attratti dalla tecnica compositiva dell’artista giapponese Atsuko Tanaka e dalla presenza costante nelle sue opere di forme rotonde unite da un intreccio di linee colorate.
Prima di procedere alla realizzazione dell’elaborato, con i gomitoli di lana, nastri e cerchi colorati, abbiamo usato il nostro corpo e i materiali a disposizione per formare una rete, creare legami, muoverci in modo armonico nello spazio, senza strappi o forzature, sperimentare cosa si prova a fare parte di una “rete”.
Nel nostro elaborato le “forme rotonde” rappresentano gli stati che fanno parte dell’Unione europea, ciascuno con la propria bandiera e la propria unicità e i vari fili colorati che abbiamo utilizzato per collegare tra di loro tutte queste forme, rappresentano i legami che si intrecciano e insieme formano una rete di relazioni che consentono ai singoli stati di sentirsi parte integrante dell’Unione europea.
Anche noi, “piccoli cittadini d’Europa” vogliamo crescere e rafforzare i legami che ci uniscono per vivere e sperimentare l’Unione nella nostra quotidianità.
PRIMO CLASSIFICATO (a pari merito)
Istituto Comprensivo Villanova Mondovì – Plesso di Frabosa sottana
Titolo: Un viaggio per la nostra Europa. Dall’Italia verso l’Inghilterra, la Romania e l’Albania per poi tornare in Italia. Un’Europa tutta unita
Referente: Elisa Corrado

Lo sfondo dell’elaborato è frutto di un gioco dove ci siamo divertiti a disegnare le curiosità viste sull’atlante.
L’idea successiva è stata quella di intraprendere un viaggio, siamo partiti dall’Italia per andare in Inghilterra, Romania e Albania per poi tornare di nuovo in Italia. Toccando però altri paesi come Francia, Spagna, Finlandia, Russia, Ucraina, Serbia e Macedonia del nord.
Di tutti gli stati abbiamo colto alcune curiosità e scoperto come fossero le loro bandiere. Le abbiamo trasformate in libretti in cui abbiamo inserito alcune particolarità e per i quattro stati protagonisti un disegno speciale.
Infine abbiamo deciso di costruire un sentiero colorato con i colori della pace per unire tutte le bandiere. Si, perché per noi l’Europa deve essere tutta unita e in pace.
Disegno – categoria: scuola primaria
PRIMO CLASSIFICATO (a pari merito)
Istituto Comprensivo Costigliole-Saluzzo – plesso di Venasca
Referente: Tatiana Mondelli

La maestra ci ha spiegato che l’UE è nata dopo due grandi guerre, quindi gli stati membri hanno capito che è meglio collaborare piuttosto che combattersi.
Dopo queste riflessioni ecco l’Europa secondo noi: 27 mongolfiere spiccano il volo con a bordo bimbi di tutti i continenti, perché Europa vuol dire anche multiculturalità e accoglienza.
I bambini volano liberi esattamente come uno dei principi fondamentali dell’UE: la libertà in ogni sua forma di manifestazione, seguono in volo una colomba che porta la pace e che è diretta verso est, dove Ucraina e Russia sono in guerra. Le nostre 27 mongolfiere vogliono far riscoprire al più presto la pace e la serenità a tutti i bimbi che vivono là.
PRIMO CLASSIFICATO (a pari merito)
Istituto Comprensivo di Revello
Referente: Elisa Perotti
Autori: Classe 4A

I ragazzi della classe Quarta A, invitano ad accostare i disegni e a muoversi su queste 11 tavole, si incontreranno strade nuove, si scopriranno volti inaspettati di questa Europa fatta di Belle Parole, si troveranno i desideri, le immagini di speranza, gli ostacoli, ma anche le soluzioni. Ogni viaggio regalerà una storia diversa. Buon viaggio attraverso la MIA e la NOSTRA Europa.
TERZO CLASSIFICATO
Istituto Comprensivo Venasca-Costigliole – plesso di Venasca
Referente: Simona Rivoira
Autori: Classe 3A

Le maestre ci hanno raccontato di come molti anni fa, dopo la seconda guerra mondiale, 12 stati d’Europa si fossero uniti in una comunità che si aiutava dal punto di vista dell’agricoltura, dell’industria e dei commerci.
Nel 1992 gli stessi hanno formato l’Unione europea con lo scopo di aiutarsi e sostenersi a vicenda e di usare una moneta comune, l’euro; nel corso degli anni i Paesi aderenti sono diventati ben 27.
Noi abbiamo pensato di partecipare al concorso promosso dall’associazione APICE e dall’Ufficio Europe Direct Cuneo Piemonte area sud ovest, osservando la bandiera dell’Europa: 12 stelle che rappresentano i primi dodici stati che si erano uniti, sul fondo blu come i mari che circondano il nostro continente, primo tra tutti il Mediterraneo, come abbiamo visto sulla cartina geografica in classe.
In geografia abbiamo parlato della flora degli ambienti in cui viviamo, quindi abbiamo avuto l’idea di sostituire le 12 stelle con immagini di piante e fiori che vivono in Europa come rose, tulipani, trifogli e quadrifogli, ninfee e tanti altri.
Abbiamo pensato al nostro continente come ad un grande giardino che ospita fiori e piante molto diversi tra loro: sono colorati di rosso, orsa, giallo arancione e verde; alcuni profumano in modo dolce, altri in modo intenso; alcuni hanno bisogno di molta acqua per vivere, altri crescono dove piove pochissimo.
Eppure tutti vivono insieme in grande armonia; così i Paesi dell’Unione europea vivono in pace, pur essendo molto diversi tra loro. Questa è la loro forza.
GLI ALTRI DISEGNI PARTECIPANTI
Istituto Comprensivo Venasca-Costigliole – plesso di Venasca
Referente: Elda Matteodo
Autori: Classe 5A

Istituto Comprensivo Venasca-Costigliole – plesso di Venasca
Referente: Elda Matteodo
Autori: Classe 5A

Istituto Comprensivo Venasca-Costigliole – plesso di Venasca
Referente: Elena Nasi
Autori: Classe 4A

In contrasto c’è invece un’Europa cupa che vorremmo non esistesse, rappresentata dalle sfumature dei colori acromatici e dalle mani in atteggiamento di chiusura, indifferenza e odio.