Home Autori Articoli di Apice

Apice

Apice
3350 ARTICOLI 16 COMMENTI

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Uno stato è composto da persone. Se vogliamo far crescere il nostro paese dobbiamo dare alle persone che lo costituiscono la possibilità di avere una crescita personale. Non guardiamo i numeri, ma i volti

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Bisognerebbe collaborare tutti insieme per arrivare a un obiettivo comune, con tutti i problemi e le gioie annessi

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Bisognerebbe godere i diritti uguali per vivere in una società giusta

Slide dell’incontro del 13 luglio: l’UE da May a Macron aspettando Merkel

Qui in allegato le slide utilizzate durante l'incontro di giovedì 13 luglio 2017 dal titolo: "L'UE da May a Macron aspettando Merkel" Grande è la confusione...

Rassegna stampa dall’8 al 14 luglio 2017

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'8 al 14 luglio 2017

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Il rispetto verso tutti è il primo passo per rendere il mondo un posto migliore

“Far conoscere l’Europa”: il premio Altiero Spinelli

Il premio "Altiero Spinelli Prize for Outreach: Spreading Knowledge about Europe", lanciato dalla Commissione Europea è un premio che intende premiare coloro che attraverso il proprio contributo siano capaci di trasmettere i valori fondanti dell’UE, la sua storia, l’azione e i vantaggi, o ancora, migliorare la comprensione dell’UE da parte dei cittadini, cercando di creare un clima di fiducia nell’UE.

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

L’Europa DOVREBBE ESSERE persone, collaborazione, sostegno, uguaglianza, giustizia, riconoscimento, aiuto, dialogo, amicizia

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Bisogna essere collettivi, da soli si vince una battaglia, insieme si vince la guerra

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Voglio aggiungere tre mattoni alla casa Europa: difesa comune, politica estera comune, maggior partecipazione democratica nelle istituzioni di casa Europa.

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

A mio parere c’è ancora molta differenza tra i Paesi membri dell’UE… spero che questa differenza scompaia entro poco

Giovedì 13 luglio ore 18.30: L’UE da May a Macron aspettando Merkel

La premier britannica May, a capo di un governo fragile, prosegue nell’azzardo di Brexit e della secessione del Regno Unito dall’UE, nella speranza di poter comunque contare su un grande mercato continentale. Il presidente Macron, forte della sua duplice vittoria alle elezioni presidenziali e a quelle legislative, si propone come protagonista del rilancio dell’UE, grazie anche a una forte intesa con la Germania, dove Angela Merkel si prepara a un quarto mandato di Cancelliera, con la prospettiva di portare il suo Paese, più di quanto già non avvenga, alla guida della nuova Unione Europea a più velocità, cominciando dalle politiche di sicurezza e di difesa. Di questo si discuterà giovedì 13 luglio, dalle 18.30 alle 20, nella sala di via Bono 5 a Cuneo, in un incontro-dibattito organizzato da APICE in collaborazione con LA GUIDA.

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Se dobbiamo essere un’Europa unita, dobbiamo aiutarci e sostenerci a vicenda

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Per formare qualcosa che ci unisse (l’Europa), abbiamo subito molte guerre, che ci hanno diviso! Eppure ci vantiamo di essere simili (noi Europei), ma in realtà lo siamo non per la politica, ma perché siamo tutti umani

Rassegna stampa dall’1 al 7 luglio 2017

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'1 al 7 luglio 2017

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Penso che oltre alla partecipazione, alla politica serva anche un ricambio generazionale #largoaigiovani

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

I giovani crescono sempre più con una distanza dalla politica, dalla nostra Costituzione, senza interessarsi di ciò che li circonda a livello istituzionale. perché non poter far avvicinare i giovani alla politica negli ambiti scolastici, partendo da una conoscenza delle nostre istituzioni, così da farli riavvicinare? Abbiamo bisogno di un aiuto, di un’educazione alla politica

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Recentemente il Presidente del CE Junker ha parlato di 5 possibili futuri scenari per l’UE. potete spiegarli brevemente?

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

Come possiamo noi giovani fare qualcosa di concreto per l’Europa?

#EU60: Vivere, studiare e lavorare in Europa

"Questa Europa è nostra” afferma Franco Chittolina. Sì, è vero, questa Europa è nostra e noi come popolo dovremmo farci avanti. Ma come? Se le decisioni spettano solo a chi governa?

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche