CITTADINI E CITTADINE D’EUROPA: un percorso formativo sul diritto alla cittadinanza e la lotta alla povertà educativa

7

Giovedì 4 dicembre, martedì 16 dicembre e martedì 27 gennaio

Il diritto alla cittadinanza nell’Unione Europea rappresenta un elemento chiave per l’inclusione, la mobilità e la partecipazione democratica. Garantisce a tutti i cittadini europei libertà fondamentali, come vivere, lavorare e votare in qualsiasi Stato membro, rafforzando il senso di appartenenza a una comunità comune.

Per questo motivo, l’associazione Apiceuropa promuove eventi e iniziative volte ad approfondire e valorizzare il significato della cittadinanza europea all’interno del progetto “CITTADINI E CITTADINE D’EUROPA”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del bando “Impegnati nei diritti 2025” e il partenariato di numerosi enti ed associazioni del territorio.

Nei mesi di dicembre 2025 e gennaio 2026 si terranno i primi tre incontri previsti nel progetto, che affronteranno le tematiche del diritto alla cittadinanza e del contrasto alla povertà educativa. I primi due incontri si svolgeranno come seminari online aperti a tutti, il terzo appuntamento sarà invece un laboratorio per educatori e operatori sociali, ma anche aperto al pubblico che si svolgerà in presenza presso la sede di Apiceuropa. Di seguito i tre appuntamenti nel dettaglio

  • Giovedì 4 dicembre alle ore 18.30 si terrà il primo incontro nell’ambito del progetto, che si svolgerà come un momento di formazione aperto al pubblico sul tema del diritto alla cittadinanza. L’incontro si terrà online e vedrà come relatrice Denise Arneodo, coordinatrice delle attività di Apiceuropa e già Presidentessa dell’associazione culturale giovanile 1000miglia.
  • Martedì 16 dicembre alle 18.30 si terrà il secondo seminario online, che affronterà la tematica della povertà educativa e vedrà come relatore Nicolò Valenzano, docente di teoria e progettazione educativa all’Università di Torino.
  • Martedì 27 gennaio alle 14.30 in presenza presso la sede di APICEUROPA (via Roncaia 85, Boves), Davide Fant, formatore e ricercatore in ambito sociale e pedagogico, terrà un laboratorio per educatori e operatori sociali sui metodi e le strategie per combattere la povertà educativa (aperto a tutti).

La partecipazione a ogni incontro è gratuita previa prenotazione compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/2mUxL7c7FoXsncRQA.

Coloro che prenderanno parte ad almeno un incontro online e al laboratorio in presenza riceveranno un attestato di partecipazione. 

Per eventuali chiarimenti, è possibile rivolgersi alla segreteria di APICEUROPA (3331210729, info@apiceuropa.com).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here