Progetto “Cittadini e cittadine d’Europa”

Un percorso formativo per conoscere l’Unione Europea e le opportunità che offre

Titolo progettoCittadini e cittadine d’Europa
Ente finanziatoreFondazione CRC
Importo finanziato30.000 euro
BandoIMPEGNATI NEI DIRITTI 2025
DurataSettembre 2025 – Dicembre 2026
CoordinatoreAPICEUROPA
PartnerEurope Direct Cuneo Piemonte Area Sud Ovest; Eures Piemonte / Agenzia Piemonte Lavoro; Associazione A Pieno Titolo Onlus, Diocesi di Cuneo – Fossano, Istituto Comprensivo Statale “G. Carducci”, Associazione Spazio Mediazione e Intercultura
DestinatariDocenti, formatori, educatori, studenti e la società civile in genere, con particolare attenzione al raggiungimento della categoria dei NEET (Not in Education, Employment or Training) e dei giovani in cerca di occupazione.
DescrizioneCon “Cittadini e cittadine d’Europa” si vuole affermare che il tema della formazione e dell’accesso alla cittadinanza e del suo effettivo esercizio è centrale per il futuro della coesione sociale e della vita democratica e a questo titolo è al centro del dibattito a livello internazionale, in particolare nei Paesi occidentali e, più ancora, nell’Unione Europea e nei suoi Paesi membri.
Il progetto è diviso in tre moduli, che a loro volta sono suddivisi in più momenti formativi:

a. Seminari e Workshop Tematici
Formazione sulle sfaccettature del diritto alla cittadinanza europea: seminari informativi aperti a tutti e indirizzati, in particolare a giovani, educatori e professionisti sui diritti derivanti dalla cittadinanza europea nella direzione di una più ampia inclusione sociale e di lotta alla povertà educativa. I seminari si svolgeranno online, prevedendo una parte laboratoriale successiva in presenza.
Laboratori sulla povertà educativa: workshop per educatori e operatori sociali sui metodi e le strategie per combattere la povertà educativa, mostrando strumenti e portali europei e permettendo lo scambio di informazioni e buone pratiche tra le realtà del territorio

b. Corsi di formazione
Corsi di orientamento professionale e sull’uso delle piattaforme online dell’UE: fornire ai giovani corsi che li aiutino a identificare le opportunità di formazione e lavoro disponibili tramite l’UE, come stage, tirocini, programmi di apprendistato, ecc. insegnando ai giovani e agli educatori come navigare le piattaforme online dell’UE, come il portale delle opportunità di mobilità, il programma Erasmus+, o altre iniziative per l’inclusione sociale
Corsi sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella formazione e nella lettura critica dell’informazione: attraverso l’intervento di esperti, si approfondirà il ruolo dell’AI come sfida e strumento per la formazione e l’informazione del futuro. 
Corsi sul riconoscimento dei titoli esteri in Italia rivolto, in particolare, a formatori, educatori e mediatori culturali impegnati nel settore

Tutti gli incontri verranno registrati e resi disponibili sul sito di APICEUROPA insieme al materiale presentato dai formatori.

c. Campagne di Sensibilizzazione
Campagna di sensibilizzazione sui diritti dei giovani e sulla cittadinanza europea: realizzazione di una campagna sui social media per sensibilizzare i giovani sulle opportunità offerte dall’UE, come la mobilità internazionale, le borse di studio e le attività formative e professionali (in collaborazione con Europe Direct Cuneo). Inoltre APICEUROPA vuole sensibilizzare il più vasto numero di persone possibili circa le opportunità di mobilità offerte dall’UE e le esperienze di chi le ha vissute in prima persona. Si realizzeranno pertanto video interviste che andranno a costituire una “biblioteca vivente di esperienze” di quanti hanno beneficiato di opportunità di formazione e lavoro all’estero con l’obiettivo di raccontare l’esperienza e far crescere curiosità e desiderio di approfondire il tema anche ad altri cittadini. Il materiale sarà caricato in una pagina del sito www.apiceuropa.com.


Testimonianze: eventi e campagne di informazione in cui giovani e non che hanno partecipato a programmi UE raccontano la loro esperienza, mostrando come questi programmi abbiano cambiato la loro vita, sia dal punto di vista educativo che professionale (incontri “in piazza” da collocarsi in diversi luoghi della provincia, con il coinvolgimento di Europe Direct Cuneo ed EURES).