Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 5 all’11 settembre 2015.
Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Buona lettura!
Rassegna APICE dal 5 all’11 settembre:
Il diritto di sognare di S. ŽIŽEK, La Repubblica dell’11 settembre;
La sfida di Juncker di N. URBINATI, La Repubblica dell’11 settembre;
Le frontiere e la corsa all’indietro di R. TOSCANO, La Stampa dell’11 settembre;
Il dietrofront di Berlino di G. SAPELLI, Il Messaggero del 10 settembre;
I nuovi tedeschi di C. BASTASIN, Il Sole 24 Ore del 9 settembre
In quelle fughe un’unica grande crisi mediterranea di V. E. PARSI, Il Sole 24 Ore dell’8 settembre;
La UE non può continuare con la politica dell’ordine sparso di V. CASTRONOVO, Il Sole 24 Ore dell’8 settembre;
Non lasciamo sola l’Europa di M. IGNATIEFF, La Repubblica dell’8 settembre;
Le ragioni della forza e della politica di M. DASSÙ, La Stampa dell’8 settembre;
La leadership debole è il vero nodo dell’Europa di A. CERRETELLI, Il Sole 24 Ore del 7 settembre;
Una generosità pragmatica nel mondo che è cambiato di B. SEVERGNINI, Corriere della Sera del 7 settembre;
La svolta di Merkel e la memoria tedesca di E. GALLI DELLA LOGGIA, Corriere della Sera del 7 settembre;
Ma adesso torni in campo la diplomazia di R. TOSCANO, La Stampa del 7 settembre;
Gli indifferenti di U. TRAMBALLI, Il Sole 24 Ore del 6 settembre;
La crescita ha bisogno dei governi di L. REICHLIN, Corriere della Sera del 6 settembre;
Un nuovo orgoglio di A. BONANNI, La Repubblica del 6 settembre;
Ma la svolta non basta, l’emergenza è l’Africa di R. PRODI, Il Messaggero del 6 settembre;
La grande spaccatura di L. OFFEDDU, Corriere della Sera del 5 settembre;
La forza della lentezza nel cuore dell’Europa di P. BATTISTA, Corriere della Sera del 5 settembre:
Il corpo degli altri di E. MAURO, La Repubblica del 5 settembre.












