L’UE propone un approccio globale per creare il futuro di una salute mentale per...
Si è appena conclusa la Settimana europea della salute mentale, svoltasi dal 13 al 19 maggio con il titolo “Better together”, ovvero “Meglio insieme”,...
Sicurezza e salute sul lavoro in un mondo del lavoro in evoluzione
L'aggiornamento del quadro dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro per il periodo 2021-2027 rientra nel programma di lavoro della Commissione per il...
Una fine legislatura UE con ambizioni ridotte
Le elezioni europee del maggio 2019 avevano segnato una svolta importante per l’Unione Europea.
Era aumentata, anche se non di molto, la partecipazione al voto...
Il CESE chiede una migliore tutela giuridica dei diritti delle famiglie LGBTIQ
In un contesto in cui l'omofobia e la transfobia sono in aumento a livello europeo, le persone LGBTIQ, ovvero persone con orientamenti sessuali diversi...
UE: la via del digitale
Durante il Discorso sullo stato dell’Unione, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito l’estrema importanza del digitale per il futuro...
Parlamento europeo: stato dell’Unione, crisi sanitaria, politiche ambientali e politica internazionale al centro della...
Nel corso della sessione plenaria di settembre 2020, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal discorso sullo stato dell’Unione della presidente della Commissione europea alle conseguenze della crisi sanitaria, dalle politiche ambientali ed energetiche alle principali questioni di politica internazionali.
Il Forum umanitario europeo annuncia aiuti per oltre 7,7 miliardi di € per le...
Lo scorso 19 marzo, si è conclusa, a Bruxelles, la terza edizione del Forum umanitario europeo, organizzato dalla Commissione Europea e dalla Presidenza belga...
Minacce ibride: via libera ai Gruppi di risposta rapida dell’UE
Via libera da parte del Consiglio al processo che porterà all’istituzione dei Gruppi di risposta rapida dell'UE alle minacce ibride.
Con tale termine ci si...
Due Vertici senza pace
Si sono conclusi a poche ore di distanza il Vertice del G7 in Puglia, sotto presidenza italiana e la Conferenza sull’Ucraina di Lucerna. Al...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 10-11 aprile
Si è svolta il 10 e 11 aprile la prima plenaria del mese del Parlamento europeo.
Tra i provvedimenti principali, spicca l’adozione definitiva del nuovo...
Il CESE chiede riforme delle regole di bilancio europee
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) sollecita una revisione delle regole di bilancio europee per una ripresa post-pandemica sostenibile e una transizione giusta.
In...
Il Consiglio “Giustizia e affari interni” ha discusso soluzioni innovative nella gestione della migrazione
Il 30 gennaio il commissario per gli Affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha partecipato alla riunione informale dei ministri della Giustizia e degli Affari interni a Varsavia, organizzata dalla presidenza polacca del Consiglio. L'incontro si è concentrato su possibili soluzioni innovative per la gestione della migrazione.
Aiutare l’Ucraina a esportare i propri prodotti agricoli: la risposta di solidarietà della Commissione...
Con il comunicato stampa del 12 maggio la Commissione Europea ha annunciato una serie di nuove iniziative nell'ambito “corridoi di solidarietà” dell'UE volte ad...
Ritorno della polio a Gaza: l’UE chiede supporto e cooperazione internazionale
L'Unione Europea ha chiesto pause umanitarie a Gaza per vaccinare i bambini contro la poliomielite, riapparsa recentemente dopo 25 anni. In collaborazione con l'OMS e l'UNICEF, saranno avviati cicli di vaccinazione per oltre 640.000 bambini, sostenuti dalla fornitura di 1,2 milioni di vaccini orali.
Sovvenzioni sleali alla catena del valore delle auto elettriche cinesi
La Commissione sta svolgendo un’inchiesta sul finanziamento del settore automobilistico elettrico della Cina.
Efficienza energetica e inclusione: un’analisi delle disparità
I dati forniti da Eurostat, aggiornati al 30 settembre 2024, offrono una visione
approfondita delle disparità esistenti nell'accesso agli interventi volti a migliorare
l'efficienza energetica delle abitazioni in tutta l'Unione Europea. Questa analisi mette
in luce come le differenze regionali e socioeconomiche influenzino la possibilità di
beneficiare di tali interventi, contribuendo a una comprensione più chiara delle
dinamiche che caratterizzano questo importante settore.
Prolungamento di due anni dell’assistenza militare all’Ucraina
Il Consiglio dell’UE ha prorogato il mandato della missione di assistenza militare dell'Unione Europea a sostegno dell'Ucraina fino al 15 novembre 2026.
Libano: nuovo ponte aereo dall’UE
Secondo carico di aiuti giunto a Beirut
È recentemente giunto a Beirut il secondo ponte aereo umanitario organizzato dall’Unione europea per sostenere il Libano dopo...
La società civile sotto attacco: perché l’UE deve agire ora
Il 27 febbraio 2025, il CESE ha tenuto un dibattito su UE e società civile: rafforzare la democrazia e la partecipazione, che ha offerto alle Organizzazioni della Società Civile (OSC) ed al Parlamento Europeo l'opportunità di discutere e valutare il ruolo delle OSC in questo settore.
L’UE fornirà 1,9 miliardi di euro in aiuti umanitari per il 2025
Il 16 gennaio l'UE ha annunciato un bilancio umanitario iniziale per il 2025 di 1,9 miliardi di euro.
L'aiuto umanitario dell'UE sarà ripartito come segue:...