Usare meglio i fondi UE per l’integrazione dei rom

In occasione del vertice 2014 sull’integrazione dei rom, il commissario europeo per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione ha sottolineato la mancanza di volontà politica che rappresenta il principale problema per la scarsa integrazione della minoranza etnica più numerosa d’Europa. Da tale mancanza di volontà politica consegue una cattiva utilizzazione dei Fondi.

Città europee e cambiamenti climatici: al via l’iniziativa Mayors Adapt

Varata nell’ambito del Patto dei Sindaci (Convenant of Mayors), l’iniziativa si pone l’obiettivo di coinvolgere attivamente le città nella riduzione dei gas serra.

Rapporto annuale politica di vicinato meridionale e orientale

La Commissione europea ha pubblicato i rapporti annuali sui Paesi coinvolti dalla politica di vicinato meridionale e orientale. Durante la presentazione dei rapporti, inizialmente...

La Commissione europa rimanda la scadenza Erasmus + KA1 Mobilità per l’apprendimento

Con una nota del 14 marzo la Commissione europea ha spostato la scadenza dell’Azione Chiave 1 Mobilità per l’apprendimento da lunedì 17 a lunedì 24 marzo 2014 ore 12.00 (Bruxelles).

Energie rinnovabili: consumi in aumento guardando al 2020

Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2012 l’energia proveniente da fonti rinnovabili ha rappresentato il 14,1% del consumo finale nell’UE-28. Il dato è sensibilmente più elevato di quello registrato nel 2004 (8,4).

UE Tunisia: partenariato per la mobilità

Il partenariato, che ha assunto la forma della dichiarazione congiunta è stato siglato dalla commissaria UE per gli Affari Interni, Cecilia Malmström; dall'ambasciatore tunisino presso il Belgio e l’Unione Europea Tahar Cherif e dai ministri degli Esteri di dieci Stati UE (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia).

Tassare chi inquina e prevenire le inondazioni per generare crescita

“Environmental fiscal reform potential” e “Floods & SME support & Environmental expenditure”, sono questi i titoli di due studi pubblicati dalla Commissione Europea e dedicati all'impatto positivo che sulla crescita potrebbero avere sia una fiscalità ecologica sia l’implementazione di azioni di protezione dalle inondazioni.

Previsioni di inverno 2014

Secondo i dati contenuti nelle previsioni economiche d’autunno, nel 2014 la ricchezza prodotta dovrebbe crescere dell’1,5% nell’UE e dell’1,2% nella zona euro; un’ulteriore accelerazione è prevista per il 2015 (2% nell’UE e 1,8% nella zona euro).

Commissione europea e Consiglio d’Europa insieme per l’integrazione dei rom

Si chiama ROMACT il programma di intervento con il quale il Consiglio d’Europa e la Commissione europea uniscono le forze per sostenere gli sforzi delle autorità locali per l’integrazione dei cittadini di origine rom.

Approvata la direttiva sui lavoratori stagionali

Dopo tre anni e mezzo di lavoro, il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sui lavoratori stagionali dei Paesi terzi che dovrebbe migliorare l’accesso di diritti e le condizioni di lavoro dei migranti.

Eurodeputati critici con la Troika

Crescita della disoccupazione, chiusura delle aziende (soprattutto PMI) e aumento dei tassi di povertà anche nel ceto medio sono le conseguenze-chiave della crisi economica e delle misure richieste dalla Troika (BCE, Commissione Europea e Fondo Monetario Internazionale) a Grecia, Cipro e Portogallo.

Elezioni europee: si muove anche EAPN

La Rete europea delle Associazioni contro la povertà (EAPN – European Anti Poverty Network) ha aperto il blog della campagna “Electing Champions for a Social Europe”; il lancio ufficiale della Campagna è previsto per il 4 marzo prossimo con un incontro tra parlamentari europei, giornalisti e realtà aderenti a EAPN.

BCE: in Italia la disoccupazione giovanile è arrivata vicino al 40%

Nel 2013 in Italia la disoccupazione giovanile è arrivata vicino al 40%. Lo rileva la Banca centrale europea nel bollettino mensile e in un...

Eurobarometro: settore turistico volano della crescita economica

La nuova indagine Eurobarometro mostra che la tendenza positiva del settore turistico, uno dei capisaldi dell'economia europea durante la crisi economica, continuerà nel 2014...

Elezioni europee: gli studenti chiedono “un voto per l’educazione”

L’unione degli Studenti europei (ESU) ha lanciato il 4 febbraio scorso una campagna intitolata “Vote for education” con la quale chiedono ai candidati alle prossime elezioni europee un impegno concreto in questo campo.

Video-contest “We are Europe. Every Day”

La Commissione europea, in collaborazione con le Nazioni Unite, lancia un video contest sul tema del progetto Europeo e il sostegno dei suoi cittadini. Il concorso è incentrato sul tema dell’Unione Europea come "casa", dove ci si sente parte di un progetto comune, dove si può dire con orgoglio che i diritti sono garantiti e i valori sono condivisi da tutti all’interno della comunità.

Riga e Umeå Capitali europee della Cultura per il 2014

Riga, in Lettonia, e Umeå, in Svezia, sono le nuove Capitali europee della Cultura per il 2014. Dal 2011 due città di due Stati membri si aggiudicano questo onore ogni anno: il 2019 sarà l'anno dell'Italia e della Bulgaria.

Macroregione adriatica-ionica: verso un mare di opportunità

Si è tenuto a Bruxelles il focus sulla strategia della Macroregione Adriatico-Ionica (EUSAIR), in vista della prossima riunione di Atene del 6 e 7 febbraio, "tappa chiave" per la definizione del piano d'azione finale, che andrà a definire le priorità delle prossime presidenze di turno dell'UE - greca prima e italiana dopo, all'insegna di un vero "anno mediterraneo", ricco di opportunità.

La Commissione in difesa del diritto di voto dei cittadini dell’UE all’estero

La Commissione europea ha pubblicato, in data 29 gennaio, gli orientamenti rivolti agli Stati membri dell'UE in cui sono vigenti norme che limitano il diritto di voto alle elezioni nazionali per i cittadini che si trovano all'estero.

Rapporto su occupazione e situazione sociale dell’UE

Il Rapporto pubblicato dalla Commissione europea mette in evidenza come la ripresa dell’occupazione potrebbe non essere un argine sufficiente contro la povertà, segnale più tangibile della crisi.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche