Nuova strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica
La Commissione europea ha lanciato ufficialmente una nuova strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica sotto forma di una comunicazione e di un...
23-27 giugno: settimana europea dell’Energia sostenibile
Dal 23 al 27 giugno parte la nona edizione della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (Eusew). Lanciata nel 2006 per iniziativa della Commissione Europea, l’evento...
Eurostat: aumenta il carico fiscale nell’UE
Secondo gli ultimi dati resi noti dall'Istituto di statistica europeo, il carico fiscale (tasse e contributi) nel 2012 si attesta al 39,4% del Prodotto Interno Lordo (PIL) nell’UE-28, oltre mezzo punto percentuale in più rispetto al 2012 quando era al 28,8%.
Rilanciare l’economia a partire da ricerca e da innovazione
Il fulcro della crescita economica e della competitività delle imprese è rappresentato dall'innovazione, elemento centrale della strategia Europa 2020 dell’UE.
La Commissione ha recentemente pubblicato...
Eurospending: il portale che compara i dati Eurostat dei Paesi europei
Eurospending raccoglie e mette in relazione i dati Eurostat dal 1994 al 2012, con l'obiettivo di offrire dati oggettivi e comparabili con gli altri...
Strategia Ue per la sicurezza energetica
Diversificazione delle forniture esterne di energia, potenziamento delle infrastrutture energetiche, realizzazione di un mercato interno dell’UE per l’energia e risparmio energetico sono tra i pilastri della strategia per la sicurezza energetica presentata dalla Commissione Europea, in risposta alla situazione geopolitica e ai rischi della dipendenza da fornitori terzi.
Quadro di valutazione dell’Agenda digitale 2014
Secondo i dati forniti dalla Commissione europea, gli obiettivi dell’Agenda Digitale per l’Europa non sarebbero più così lontani: i cittadini e le imprese europee si collegano a Internet con maggiore frequenza rispetto al passato, avrebbero una maggiore propensione all’acquisto digitale e si sentirebbero più sicuri in rete.
Rapporto ANCI: in aumento i minori stranieri non accompagnati
Più di 9.000 minori stranieri non accompagnati, aumentati del 98,4% in due anni. Sempre più maschi, prossimi alla maggiore età, e provenienti soprattutto dai Paesi dell'Africa, dal Bangladesh e dall'Afghanistan.
Quali obiettivi per lo sviluppo dopo il 2015
La Commissione europea ha adottato oggi una Comunicazione che ridefinisce nei negoziati internazionali sugli obiettivi di sviluppo sostenibile che dovranno prendere il posto degli Obiettivi del Millennio (MDG - Millenium Development Goal).
Costruire la crescita: le raccomandazioni sulle politiche economiche
Sono arrivate, come annunciato da tempo le raccomandazioni della Commissione Europea relative alle politiche economiche degli Stati membri.
Innobarometro 2014: la scarsità di risorse finanziarie ostacola la commercializzazione delle innovazioni
Secondo “Innobarometro 2014”, il sondaggio annuale pubblicato dalla Commissione Europea e realizzato per pervenire a una migliore comprensione delle opinioni e degli atteggiamenti delle imprese dell'UE nei confronti del ruolo del sostegno pubblico alla commercializzazione delle innovazioni, il principale ostacolo alla commercializzazione di prodotti o servizi innovativi è rappresentato dalla scarsità di risorse finanziarie.
L’UE premia l’innovazione sociale
Il premio è stato assegnato oggi da Michel Barnier, commissario europeo per il Mercato interno e i servizi a tre progetti capaci, al tempo stesso, di creare nuovi tipi di lavoro e di soddisfare esigenze sociali.
Immigrazione: quali le politiche messe in campo dall’UE?
La Rappresentanza della Commissione Europea in Italia ha pubblicato un approfondimento dal titolo "Allarme immigrazione: l'Unione Europea lascia l'Italia da sola. Sarà vero?" . Dati, cifre e azioni per far chiarezza sulle forze messe in campo dall'UE "per facilitare l'armonizzazione normativa, grazie alla quale la politica sull'immigrazione sarebbe davvero condivisa: obiettivo impossibile da raggiungere senza un impegno concreto e solidale da parte di tutti gli Stati membri"
EYE 2014: le idee di 5000 ragazzi per un’Europa migliore
Dal 9 all' 11 maggio 5.000 ragazzi tra i 16 e i 30 anni, provenienti dai 28 Stati membri e dai paesi candidati e da quelli vicini, si sono riuniti a Strasburgo per l'evento dei giovani europei (EYE), un'occasione per scambiare idee e prospettive sul futuro dell'Unione Europea, all'insegna del motto "Idee per un'Europa migliore".
Lavoratori distaccati: approvata la direttiva di attuazione
Il Consiglio dei ministri dell’UE ha adottato le nuove norme di applicazione della direttiva sul distacco dei lavoratori (96/71/CE).
Attivo il Punto di Contatto Nazionale sull’assistenza sanitaria transfrontaliera
I cittadini europei possono ottenere assistenza sanitaria in un altro Paese dell’UE, scegliere il professionista sanitario a cui rivolgersi e la struttura sanitaria dove...
Eurostat: istruzione verso il raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020
Eurostat ha diffuso nei giorni scorsi alcuni dati sul livello di istruzione nei 28 Stati membri dell'Unione in relazione agli obiettivi di Europa 2020....
Riduzione di emissioni: non ci sono piani B
Con queste parole la commissaria Ue responsabile dell’azione per il clima Connie Hedegaard ha commentato il recente rapporto dei gruppo di esperti ONU sui cambiamenti climatici ICCP, secondo il quale, nell’ultimo decennio, a livello mondiale si è registrato un aumento delle emissioni più consistente di quello registrato nei tre decenni precedenti e occorre agire rapidamente e risolutamente per contenere l’aumento della temperatura.
Premi Regiostar 2014 ai progetti più innovativi
Si è svolta il 31 marzo scorso la premiazione dei progetti regionali più innovativi realizzati con i contributi dei Fondi strutturali dell’Unione Europea. Quattro...
Situazione sociale e occupazionale : presentata la rassegna trimestrale
Secondo la rassegna, presentata il 31 marzo dalla Commissione europea, la recente debole ripresa economica non è ancor in grado di migliorare la...










