Disoccupazione: 11,5% nella zona euro e 10,2% nell’UE
Secondo gli ultimi dati forniti da Eurostat il 29 agosto scorso, la disoccupazione nella zona euro sarebbe stabile rispetto alla rilevazione del giugno 2014 e in leggero calo rispetto al luglio 2013, quando era dell’11,9%.
Bando “Label Europeo delle Lingue” – Settore Formazione professionale
Il Label Europeo delle Lingue è un riconoscimento che viene assegnato ogni anno, a livello nazionale, ai progetti più innovativi realizzati nell’ambito della formazione linguistica e nel settore professionale volto a stimolare l’utilizzo e la valorizzazione dei risultati di eccellenza nel multilinguismo e a promuovere l’interesse pubblico nell’apprendimento delle lingue.
Galileo lancia due nuovi satelliti
Il 21 agosto scorso, il programma di navigazione satellitare dell'UE, ha lanciato nello spazio due nuovi satelliti, arrivando a un totale di sei.
L’UE lancia il primo programma pan-africano
La Commissione Europea ha lanciato la prima fase di un nuovo programma che favorirà il processo di integrazione dell’Africa a livello continentale. Il programma panafricano finanzierà attività in molti campi e aprirà una serie di prospettive di cooperazione UE-Africa. Il budget complessivo per il biennio 2014-2014 è di 415 milioni di euro.
Diritto di asilo: pubblicata la guida aggiornata
La Corte europea dei Diritti dell`uomo (CEDU) e l'Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti fondamentali hanno pubblicato una guida aggiornata al diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione.
Consultazione UE sul riutilizzo delle acque
la Commissione Europea ha avviato una consultazione a cui possono prendere parte i cittadini, i soggetti interessati, le imprese, le ONG e le pubbliche autorità. I risultati contribuiranno a realizzare una valutazione di impatto concernente tutti gli aspetti principali del riutilizzo delle acque, compresi gli usi agricoli, urbani, industriali e ricreativi.
Insistere sulle competenze digitali
La Commissaria europea per Istruzione multilinguismo e gioventù Androulla Vassiliou, ha scritto una lettera ai ministri dell’Istruzione della UE esortandoli a far sì che la scuola offra ai bambini l’opportunità di sviluppare competenze nella programmazione informatica di base.
Eurobarometro in miglioramento
Secondo la tradizionale indagine pubblicata con cadenza annuale dall’istituto demoscopico europeo, emerge un’evoluzione positiva, collegabile secondo chi ha analizzato i dati, alle recenti elezioni europee svoltesi con il motto «questa volta è diverso».
Aiuti a Gaza: 5 milioni di euro dall’UE
La Commissione Europa ha sbloccato un ammontare di 5 milioni di euro per sostenere le operazioni di soccorso nella striscia di Gaza dove la...
Presentati i tre film finalisti del Lux Prize 2014
“Razredni sovražnik“ (Nemico di classe) film sloveno, "Bande de filles" (Gruppo di ragazze) film francese e la coproduzione polacco danese "Ida", sono in competizione...
Primi finanziamenti del programma Horizon 2020 per le PMI
Sono 155 le piccole e medie imprese che beneficeranno della prima tornata di sovvenzioni previste nel programma Horizon 2020 per le PMI, ricevendo 50.000...
Sesta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale dell’UE
La Sesta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale, della Commissione europea, pubblicata il 24 luglio 2014, dimostra che la politica di coesione dell’UE rispetta gli obiettivi di crescita della strategia Europa 2020 creando posti di lavoro e riducendo le disparità in tutta Europa. Guardando al prossimo periodo 2014-2020 la relazione descrive come gli investimenti saranno concentrati su settori fondamentali quali l’efficienza energetica, l’occupazione, l’inclusione sociale e le PMI, perché tali investimenti siano in massimo grado a favore dei cittadini.
Consultazione pubblica sulla dimensione urbana delle politiche UE
“Dall'inquinamento alla povertà, dalla disoccupazione all'energia, non possiamo affrontare le sfide cui è confrontata l'Europa né possiamo raggiungere i suoi obiettivi se non affrontiamo queste tematiche nelle città europee”.
Le politiche dell’UE in materia di immigrazione
Nell’ultimo rapporto pubblicato mercoledì 9 luglio da Amnesty International, è stato evidenziato come la politica messa in atto dall’UE in merito al controllo delle proprie frontiere mette in pericolo la vita e viola i diritti fondamentali dei rifugiati e migranti.
YEI: Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile in Italia
La Commissione europea ha adottato l’11 luglio scorso il programma operativo nazionale per l'implementazione dell'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (YEI) in Italia.
Piano d’azione verde per le Piccole e Medie imprese
La Commissione europea ha adottato una comunicazione dal titolo "Piano d'azione verde per le PMI: aiutare le PMI a trasformare le sfide ambientali in opportunità di business".
Eapn: bene l’Agenda strategica adottata dal Consiglio
La rete europea delle organizzazioni di contrasto alla povertà vede nella nuova Agenda strategica adottata dal Consiglio Europeo del 27 giugno scorso “segnali di cambiamento potenzialmente cruciali” che rispondono alle preoccupazioni e ai messaggi - chiave che la Rete EAPN aveva lanciato nel corso dell’ultimo anno.
Relazione trimestrale su situazione UE: ripresa fragile e diseguale
Il commissario europeo per l’Occupazione e gli affari sociali Laszlo Andor, ha presentato i dati contenuti nell’ultimo Rapporto trimestrale della Commissione europea affermando che “sono ancora molti coloro che fanno fatica a trovare un lavoro, soprattutto tra i disoccupati di lungo corso”.
Ambiente: disponibili 239 milioni di euro nel 2014 per proposte di progetti
La Commissione europea ha lanciato il primo invito a presentare progetti ambientali sul programma LIFE (sottoprogramma Ambiente).
Indagine internazionale sull’insegnamento e l’apprendimento – TALIS
Secondo l’indagine TALIS (Teaching And Learning International Survey - Indagine internazionale sull'insegnamento e l'apprendimento) pubblicata dall'OCSE più dell’80% degli insegnanti dell’UE ritiene che la propria professione non sia adeguatamente valorizzata nella società, un terzo di questi lavora in strutture scolastiche carenti di personale qualificato e la metà dei dirigenti scolastici segnala la mancanza di personale docente adeguatamente preparato a seguire allievi con difficoltà ed esigenze educative specifiche. Tale indagine è stata condotta su un campione di circa 55.000 insegnanti e dirigenti scolastici della scuola media (secondaria di primo grado) in tutti i Paesi UE.










