ILVA e Ambiente: la Commissione europea invita l’Italia a risolvere i gravi problemi di...
La Commissione europea ha adottato ulteriori provvedimenti contro l'Italia intesi a ridurre l'impatto ambientale dell'acciaieria ILVA di Taranto, il più grande stabilimento siderurgico europeo.
I firmatari di Mayors adapt a quota 100: l’impegno delle città contro il cambiamento...
Sono arrivate a quota 100 le città firmatarie dell’iniziativa “Mayors Adapt”, letteralmente traducibile con “I sindaci si adattano”, che in realtà consiste in una Piattaforma per l’adattamento ai cambiamenti climatici europei della Commissione europea, con 100 città europee che si sono impegnate ad intervenire per affrontare il cambiamento climatico.
Matera Capitale europea della cultura 2019
Il 2019 vedrà Matera Capitale europea della cultura insieme alla città bulgara di Plovdiv, secondo quanto raccomandato dalla giuria incaricata della valutazione delle città italiane; la designazione formale da parte del Consiglio dei ministri dell’UE è prevista per il prossimo anno. Cinque le finaliste italiane oltre alla vincitrice: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena.
Politica di coesione 2010 – 2014: principali risultati
Johannes Hahn, commissario per la Politica Regionale europea, ha presentato i risultati raggiunti nel suo ambito di competenza nel corso del suo mandato.
Mercato interno dell’energia: a che punto siamo
Nell’annuale Rapporto di aggiornamento sui progressi compiuti verso il mercato interno dell’energia, la Commissione Europea sottolinea come il completamento di tale mercato sia il mezzo più efficace per l’approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile sia dal punto di vista economico (accessibilità dei costi) sia in termini ambientali (obiettivo della lotta al cambiamento climatico).
Situazione sociale e occupazionale: il progresso sociale non si misura solo con il...
“Le ultime tendenze indicano che la ripresa economica rimane fragile e che i miglioramenti sono ancora modesti. Assistiamo ad una crescita, ma dobbiamo ancora impegnarci affinché essa diventi sostenibile. Lungi dall'abbassare la guardia, dobbiamo persistere nel fornire sostegno alla ripresa macroeconomica e dell'occupazione nell'UE” con queste parole il commissario europeo per l’Occupazione e gli affari sociali László Andor ha commentato i dati pubblicati nell’ultimo numero della Employment and Social Situation Quarterly Review.
Rete per i servizi pubblici dell’ impiego: nuova spinta europea contro la disoccupazione
Il 23 settembre la Commissione europea ha presentato la nuova rete di servizi pubblici per l’impiego una nuova struttura di cooperazione il cui obiettivo dichiarato è coadiuvare gli Stati membri nel coordinamento delle politiche di contrasto alla disoccupazione e nel rafforzamento della governance economica europea.
Micorè e Teseus: progetti UE per la sicurezza delle zone costiere
Finanziati nell’ambito del Settimo programma Quadro Ricerca e Sviluppo (2007 -2013), i due progetti Micorè (3,5 milioni di euro) e Theseus (6,5 milioni di euro) hanno riunito università e centri di ricerca di tutta l’UE, con partner provenienti da Cina, Messico, Taiwan e Stati Uniti.
Presentati i candidati al premio Sakharov
Sono stati presentati il 23 settembre in una riunione congiunta delle commissioni parlamentari Affari Esteri (AFET), Sviluppo (DEVE) e dalla sottocommissione diritti dell’Uomo (DROI) i candidati al premio Sacharov per la libertà di pensiero 2014.
Premiati a Varsavia i vincitori della ventiseiesima edizione dell’ European Union Contest for Youth...
Il concorso, istituito nel 1989 intende incoraggiare la cooperazione e lo scambio tra giovani scienziati e offrire loro la possibilità di incontrare ricercatori europei di chiara fama.
L’UE nel mondo: gli ultimi dati publicati da Eurostat
La pubblicazione mette a confronto in termini di dati statistici l’UE e i 15 Paesi non UE che fanno parte del G20 (Sud Africa, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Stati Uniti, India, Indonesia, Giappone, Messico, Russia e Turchia).
Erasmus migliora le prospettive professionali dei partecipanti
Secondo uno studio pubblicato dalla Commissione Europea, la partecipazione al programma Erasmus migliora le prospettive occupazionali: i laureati che hanno svolto una parte del percorso formativo in un altro Paese acquisiscono, infatti, non soltanto competenze linguistiche migliori, ma anche maggiori competenze trasversali molto apprezzate sul mercato del lavoro.
Spazio Europeo della ricerca: obiettivo quasi raggiunto
Il 16 settembre la Commissione Europea ha presentato una Relazione sui progressi dello Spazio Europeo della ricerca (European Research Area, ERA), ossia del progetto europeo che mira a favorire un'intensa collaborazione tra ricercatori, che si concretizza in maggior competitività e nel più agevole scambio di informazioni scientifiche.
Lavoro forzato: gli Stati Ue ratifichino il Protocollo ILO
La Commissione Europea ha avanzato una proposta al Consiglio dei ministri dell’UE per autorizzare gli Stati membri dell’UE a ratificare il nuovo Protocollo della Convenzione sul lavoro forzato dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL – ILO)
La nuova Commissione Juncker
Terminate le consultazioni che hanno fatto seguito alle designazioni da parte degli Stati membri, il presidente eletto Jean -Claude Juncker ha presentato la sua squadra di lavoro. I commissari dovranno ora essere ascoltati individualmente dal Parlamento Europeo che poi, a termini di Trattato, dovrà approvare l’intera Commissione dandole così l’ufficiale investitura.
Garanzia giovani: la Commissione passa in rassegna 18 progetti pilota
Si è riunita il 9 settembre scorso, in occasione di un seminario a Bruxelles, la Commissione europea assieme a 18 coordinatori di progetti pilota della Garanzia Giovani. La riunione aveva lo scopo di analizzare i risultati ottenuti e gli insegnamenti derivati da tali progetti.
La tutela dell’ambiente resta una priorità per i cittadini
Ad esprimersi in tal senso è il 95% dei 28.000 cittadini europei intervistati per l’ultimo sondaggio Eurobarometro.
Sesto forum sulla coesione
Si è aperto l’8 settembre il sesto forum europeo sulla coesione: per il periodo 2014 - 2020, la politica di coesione dispone di circa 352 miliardi di euro ed è destinata a svolgere un ruolo fondamentale in ambiti quali l'innovazione, il sostegno alle PMI, l'innalzamento delle qualifiche, l'inclusione sociale e l’energia.
Access City Award 2015
Ultimi giorni per partecipare alla quinta edizione dell’Access City Award 2015, il premio europeo promosso dalla Commissione europea per le città accessibili.
L’evento premia...
Concorso “Juvenes Translatores”
Fino al 20 ottobre le scuole superiori possono iscriversi al concorso annuale di traduzione "Juvenes Translatores", giunto quest'anno all’ottava edizione.
Verranno ammesse al concorso 751...










