Investimenti in ricerca e sviluppo: necessari maggiori sforzi
Gli investimenti nella ricerca e sviluppo da parte delle imprese aventi sede nell’UE sono aumentati del 2,6% nel 2013, nonostante il contesto economico sfavorevole. Tuttavia, questo aumento ha subito un rallentamento rispetto al 6,8% dell’anno precedente, attestandosi al di sotto della media mondiale del 2013 (4,9%) e dei livelli delle imprese aventi sede negli Stati Uniti (5%) e in Giappone (5,5%).
Premio europeo Carlo Magno della gioventù: aperte le candidature per vincere fino a 5.000...
Dal 2 dicembre 2014 al 2 febbraio 2015 i giovani europei tra 16 e 30 anni possono partecipare alla competizione per il “Premio europeo Carlo Magno della gioventù”, che prevede un monte premi di 10.000 euro.
Caritas Europa: Strategia 2020, a che punto siamo
Caritas Europa ha pubblicato la quarta edizione del rapporto-ombra annuale sulla strategia Europa 2020, presentata al Parlamento Europeo in occasione della conferenza “Quale futuro per l’Europa?” del 19 novembre scorso.
Mercato Unico digitale: l’Unione europea ne ha bisogno
Il vicepresidente della Commissione Europea Ansrud Ansip, alla guida del “project team” “Unione Digitale”, ha esposto durante l’ultima sessione plenaria del Parlamento europeo le ragioni che rendono imprescindibile l’avanzamento del Mercato Unico Digitale che «deve rappresentare una solida base per il futuro». Sottolineando il consenso del Parlamento circa l’ambizioso progetto di realizzare un mercato unico digitale veramente connesso, Ansip ha espresso la propria preoccupazione per le divergenze ancora esistenti tra Stati membri, in tema di mercato unico delle telecomunicazioni che del mercato unico digitale rappresenta un tassello fondamentale.
Investimenti UE per rilanciare crescita e occupazione
Ammonta a 315 miliardi in tre anni (2015 - 2017) il totale delle risorse che la Commissione di Jean - Claude Junker intende mobilitare per la crescita e l’occupazione.
Per i migranti raddoppia il rischio di povertà
Il dato emerge da un Rapporto Eurostat: nel 2013 circa la metà dei cittadini non - UE (48,7%) di età superiore ai 18 anni erano a rischio di povertà o di esclusione sociale, a fronte di corrispondenti livelli “nazionali” (con questa espressione Eurostat si riferisce al dato calcolato sulla popolazione nazionale di ciascuno Stato membro del 22,1%).
Rapporto Eurojustsui crimini ambientali: serve più fermezza da parte degli Stati membri
Commercio illegale di specie protette, discariche illegali, esportazione illegale di rifiuti, questi e altri reati figurano nell’elenco di quelli segnalati dal Rapporto e che, secondo gli autori, restano largamente impuniti, nonostante le dimensioni del fenomeno e il coinvolgimento del crimine organizzato.
G20: Progressi in tema di lotta ai cambiamenti climatici
L’impegno USA a versare 3 miliardi di dollari in quattro anni al Fondo verde per il clima ha rappresentato un passo avanti decisivo che ha completato l’impegno UE. Secondo Greenpeace l’annuncio USA è un buon viatico per la conferenza sul clima che si terrà a Lima dall’1 al 12 dicembre prossimi.
Povertà ed esclusione sociale in Europa: i dati Eurostat sul 2013
A inizio novembre Eurostat ha pubblicato i dati su povertà ed esclusione sociale in Europa nel 2013, secondo cui le persone coinvolte i processi di esclusione e impoverimento sono state circa 122,6 milioni, pari al 24,5% della popolazione dell’Unione Europea.
Lettera aperta al Presidente Juncker dal Forum europeo della gioventù
Il 5 novembre il Forum europeo della gioventù ha inviato una lettera aperta a Jean - Claude Juncker mediante il proprio presidente Peter Matjašič e con la collaborazione di Brando Benefei e Terry Reintkedue, tra i più giovani parlamentari europei e rappresentanti delle sezioni giovanili dei rispettivi partiti, S&D e Verdi.
Previsioni di autunno 2014: ripresa lenta e fragile
Sono state rese note a inizio novembre le previsioni economiche d’autunno elaborate dalla Commissione europea. Si preannuncia una crescita debole sia nella zona euro sia nell’intera unione: per il 2014 la crescita del PIL dovrebbe raggiungere rispettivamente lo 0,8% e l’1,3%, salendo poi lentamente nel 2015 per arrivare all’15% nell’UE e all’1,1% nella zona euro, per effetto dell’andamento positivo sia della domanda interna sia di quella estera.
OCSE: crescono le disparità tra le regioni, serve un approccio integrato
Secondo l’edizione 2014 del Rapporto sulla situazione delle diverse regioni dei Paesi membri (Outlook Regional 2014), continuano a registrarsi divergenze in aumento tra gli standard di vita delle diverse aree geografiche.
Agenzia per i diritti fondamentali: gravi ritardi nell’integrazione dei rom
Tre nuovi Rapporti pubblicati dall’Agenzia Europa per i diritti Fondamentali (FRA - Fundamental Rights Agency) nell’ambito del più ampio lavoro “Roma Survey” (indagine sui rom) forniscono dati aggiornati sull’integrazione dei rom in particolare per quanto riguarda l’educazione, la povertà e il lavoro e le discriminazioni di genere.
Dichiarazione di Milano: investimenti sociali e riorganizzazione del Welfare
Il 23 ottobre si è svolta a Milano la conferenza dal titolo “Promuovere l’innovazione per il progresso sociale: Proposte per le politiche europee” organizzata dal Gruppo attività diverse del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).
Strumento Progress microfinanza: prestiti per un valore di 182 milioni di Euro a oltre...
La Commissione europea ha presentato il 20 ottobre scorso una relazione sull’attuazione dello strumento europeo Progress di microfinanza. Secondo tale relazione sono oltre 20.000 gli imprenditori che hanno già beneficiato di prestiti e di garanzie per un valore complessivo di 182 milioni d Euro.
Gruppo ad alto livello UE chiede finanziamenti mirati a promuovere l’impiego delle nuove tecnologie...
Il Gruppo ad alto livello, istituito nel 2012 per affrontare le questioni più urgenti nel settore dell’istruzione superiore in Europa, ha presentato il 22 ottobre la sua relazione sulle nuove forme di apprendimento e di insegnamento nelle Università. La relazione, che comprende una quindicina di raccomandazioni, sottolinea la necessità di indirizzare meglio le risorse per promuovere lo sviluppo e l’impiego di metodologie più flessibili di apprendimento e di insegnamento digitale.
Eurostat: nel 2013 rilasciati più di 2,3 milioni di nuovi titoli di soggiorno nell’UE
Secondo il rapporto Eurostat pubblicato il 22 ottobre scorso, sono stati oltre 2,3 milioni i titoli di soggiorno rilasciati nei Paesi dell’Unione Europea nel 2013, registrando un aumento del 12,5% rispetto al 2012, ma in diminuzione del 7% rispetto al 2008.
Ultimo rapporto del Consiglio d’Europa sui sistemi giudiziari
La Commissione per l'efficacia della giustizia (CEPEJ), istituita dal Consiglio d’Europa nel 2002, ha presentato il quinto Rapporto di valutazione sulle principali tendenze dei sistemi giudiziari di 46 Paesi dei 47 Paesi aderenti.
Tasse universitarie e sistemi di sostegno allo studio in Europa
Eurydice, rete di informazione sull’istruzione della Commissione Europea, ha recentemente pubblicato la relazione “Tasse e sistemi di sostegno per gli studenti dell’istruzione superiore in Europa 2014/2015”. Lo studio evidenzia forti disparità nella tassazione dell’istruzione universitaria pubblica e nelle politiche nazionali per il diritto allo studio dei Paesi europei, in contrasto con l’obiettivo 2020: portare al 40% del totale i 30 -34enni in possesso di una laurea.
Operazioni di lotta alle migrazioni illegali, critiche e dubbi delle ONG
Ha preso il via il 13 ottobre e terminerà il 26 dello stesso l‘operazione MosMajorum, indetta dalla presidenza italiana dell’UE. L’obiettivo principale di MosMajorum è la raccolta di informazioni sui flussi migratori: rotte, mete, Paesi di origine e di transito, luoghi di reclutamento dei migranti, mezzi utilizzati.










