StateWatch pubblica i dati dell’operazione Mos Maiorum
Sono state 19.000 le persone fermate in due settimane, di cui più di un quarto cittadini siriani seguiti da afghani, serbi ed eritrei. Questi sono alcuni dei dati diffusi dall’associazione londinese Statewatch relativi a Mos Maiorum l’operazione di polizia europea lanciata nell’ottobre 2014 durante il semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea.
Teaming: risorse UE per la formazione alla ricerca d’eccellenza
Lo scorso 30 gennaio l’Unione europea ha presentato nuove sovvenzioni che avranno il compito di ridurre il divario esistente tra i vari Stati membri in ambito di ricerca di eccellenza.
Eurostat: migliora la situazione occupazionale europea
Secondo i dati resi pubblici da Eurostat, la disoccupazione si è assestata all’ 11,4% all’interno dell’eurozona e al 9,9% all’interno dell’UE, in lieve calo rispetto ai dati del dicembre 2014 (rispettivamente all’11,5% e al 10%).
Conclusioni annuali per il 2014 del Comitato Europeo dei Diritti Sociali
Il Comitato Europeo dei Diritti Sociali (CEDS) ha pubblicato le sue conclusioni annuali per il 2014, rivelando 252 violazioni della Carta Sociale Europea, un trattato del Consiglio d’Europa, firmato il 18 ottobre 1961 a Torino, che garantisce le libertà ed i diritti fondamentali della vita quotidiana: l’alloggio, la salute, l’istruzione, il lavoro, la tutela giuridica e sociale, la libera circolazione delle persone e la non discriminazione.
Incentivi all’imprenditorialità e occupazione: pubblicazione dell’Osservatorio Europeo sulle politiche del lavoro
L’Osservatorio Europeo ha recentemente pubblicato una review, sul tema dell’attivazione dei disoccupati a partire dall’imprenditorialità e dalle start - up . La pubblicazione disegna il quadro di ciò che i diversi Paesi coinvolti (gli Stati UE e l’Islanda) hanno fatto per supportare i disoccupati nella creazione di impresa.
Diritti umani: la situazione dell’Ungheria preoccupa il Parlamento
Nel quadro delle azioni di monitoraggio dei diritti umani che competono all’Unione Europea, la commissione parlamentare Libertà Civili, Giustizia e Affari Interni (LIBE) ha tenuto un’audizione pubblica riguardante la situazione dei diritti umani in Ungheria, alla presenza di ONG, organizzazioni internazionali e del governo ungherese.
Per un’Europa migliore: audizioni dei giovani in Parlamento
Diverse commissioni parlamentari (affari costituzionali, affari esteri; cultura e istruzione; ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare; libertà civili; giustizia e affari interni; industria, ricerca ed energia) sono in questi giorni al lavoro per ascoltare le 6.000 idee raccolte durante l’Evento Europeo dei Giovani (EYE).
Quarta relazione su occupazione e sviluppi sociali: l’Italia segna il passo
Nella Relazione recentemente pubblicata, la Commissione Europea sottolinea che la resilienza alla crisi economica (la capacità cioè di farvi fronte innescando meccanismi che lavorano per riportare la situazione in equilibrio) è fortemente collegata alla capacità di offrire posti di lavoro di efficacia, qualità ed elevata protezione sociale.
Organizzazione Internazionale del lavoro: donne e ruoli manageriali, lontana la parità
Secondo lo Studio, pubblicato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro ILO (OIL - ILO) e intitolato “Women in Business and Management: Gaining Momentum”, negli ultimi due decenni, le donne hanno raggiunto il 20% o più di tutti i posti dirigenziali in un ristretto numero di Paesi, anche se per raggiungere la parità di genere la strada da fare è ancora lunga.
Occupazione e situazione sociale: a fine 2014 lieve ripresa, ma la situazione resta preoccupante
L’ultimo numero della Rivista trimestrale della Commissione europea sull'occupazione e la situazione sociale (Employment and Social Situation Quarterly Review), relativo all’ultimo trimestre 2014, riporta una lieve crescita dell’occupazione nell’Unione Europea.
I diritti fondamentali nella realtà: una pubblicazione FRA – CdR
È stata pubblicata nel dicembre scorso la guida per le autorità regionali e locali dal titolo “Making rights real” rendere reali i diritti.
La Lituania è il 19° membro dell’Eurozona
Il 1° gennaio 2015, quindici anni dopo l’introduzione dell’euro, la Lituania ha adottato operativamente la moneta unica dell’Unione Europea, portando il numero dei membri dell’Eurozona a 19 e completando l’adesione delle ex Repubbliche baltiche alla politica monetaria UE dopo l’Estonia nel 2011 e la Lettonia nel 2014.
Migrazioni e media: Rapporto dell’Associazione Carta di Roma
È stato presentato il 19 dicembre scorso presso la Camera dei deputati, il secondo Rapporto annuale dell’Associazione “Carta di Roma”, nata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) e a Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) nel giugno del 2008.
2015: anno europeo dello sviluppo
Sarà ufficialmente inaugurato il 9 gennaio prossimo l’Anno europeo dello sviluppo 2014 (EYD2015); la cerimonia di inaugurazione si svolgerà a Riga, nella biblioteca nazionale della Lettonia che subentrerà all’Italia nella presidenza di turno dell’UE.
Richiedenti asilo in forte aumento nell’UE, moltissimi siriani
Secondo gli ultimi dati resi noti da Eurostat, il numero dei richiedenti asilo nel terzo trimestre 2014 è aumentato in maniera considerevole rispetto allo stesso periodo del 2013.
Approvati i PON occupazione e istruzione dell’Italia
Si intitolano rispettivamente “Sistemi di politiche attive per l'occupazione" e “Per la Scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento” i due documenti presentati dall’Italia nell’ambito di Fondi europei 2014 - 2020 e approvati dalla Commissione Europea il 17 dicembre scorso.
Riconoscimento dello Stato di Palestina: il Parlamento europeo vota a favore
Il 17 dicembre 2014 il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria ha approvato una risoluzione a favore, «in linea di principio», del riconoscimento dello Stato della Palestina. Il Parlamento europeo ha ribadito il proprio sostegno agli sforzi diplomatici dell’UE nel processo di pace in Medio Oriente votando in maggioranza a favore della Risoluzione redatta da cinque gruppi politici; in totale, i voti favorevoli sono stati 498, a fronte di 88 contrari e 111 astenuti.
L’Unione Europea finanzia gli astri nascenti della ricerca
Il Consiglio Europeo della Ricerca (CER) ha stanziato 485 milioni di euro nell’ambito del concorso StartingGrans, borsa di studio per giovani ricercatori a inizio carriera.
I ricercatori selezionati sono stati in tutto 328 e riceveranno contributi fino a un massimo di due milioni di euro ciascuno.
ILO: Stagnazione dei salari, ripresa lontana
Secondo il Rapporto globale sui salari 2014 - 2015 recentemente pubblicato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) la crescita dei salari ha subito un rallentamento, passando dal 2,2% del 2012 al 2,0% nel 2013. Un dato ancora lontano dal 3,0% del periodo pre - crisi.
Relazione congiunta sull’occupazione 2015
La Relazione è stata pubblicata a fine novembre, come allegato alla Growth Annual Survey (Analisi annuale della crescita), il documento che apre il “semestre europeo”, individuando gli obiettivi e le politiche che per l’UE e gli Stati membri devono essere prioritari in vista del raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020.










