Dati Eurostat 2014 sui richiedenti asilo
Secondo l’Istituto europeo di Statistica (Eurostat), iil numero dei richiedenti asilo nell’UE è aumentato in un anno di 191.000 persone (+44%), raggiungendo quota 626.000 unità. Particolarmente consistente è stato l’aumento di siriani (dai 50.000 del 2013 ai 123.000 del 2014).
Politica di vicinato UE: i Rapporti 2014
La Commissione europea ha adottato i Rapporti 2014 sulla Politica di vicinato, relativi ai 16 Paesi confinanti a Est e a Sud con l’UE.
Politica di coesione; nuova piattaforma per o scambio di informazioni
24 marzo la Commissione Europea ha lanciato TAIEX PEER 2PEER, o PEER 2 PEER, una nuova piattaforma destinata allo scambio di competenze e di buone prassi tra i funzionari pubblici in tutta Europa. Lo scopo di questa piattaforma è quello di migliorare le modalità di spesa e di gestione degli investimenti dell’UE.
Anche l’Ucraina in Horizon 2020
Grazie all’accordo di associazioni dell’Ucraina a Orizzonte 2020, firmato qualche giorno fa a Kyiv, i ricercatori, le imprese e gli innovatori ucraini potranno partecipare al programma per la ricerca e l'innovazione finanziato dell'Unione europea, alle stesse condizioni degli Stati membri dell'UE e degli altri Paesi associati.
Accesso all’acqua e diritti umani
Il 22 marzo l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei meccanismi di coordinamento per l’acqua e dei servizi igienico-sanitari (UN-Water) ha proclamato la giornata mondiale dell’acqua.
E-skills for Jobs: al via la campagna di comunicazione
La presidenza lettone dell'UE ha lanciato una Campagna di comunicazione volta a sensibilizzare sull'importanza delle competenze digitali per la creazione dei posti di lavoro di qualità.
La Campagna è patrocinata dalla Commissione Europea, è coordinata da due delle più grandi realtà digitali d'Europa e ha un focus specifico sull'educazione.Documento fondante della Campana è la Dichiarazione di Riga
Mario Draghi in Commissione Parlamentare
Grecia, Quantitaive, Easing e situazione generale. Questi i temi dibattuti da Mario Draghi, presidente della Banca Centrale Europea in occasione della sua audizione alla Commissione Affari economici e monetari del Parlamento Europeo. La fiducia è migliorata rispetto a a tre o quattro mesi fa ma la strada è ancora lunga e nessuno deve sottrarsi agli impegni.
il TTIP in commissione Parlamentare
I negoziati per il TTIP, il Trattato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti tra Unione Europea e Stati Uniti, continuano a generare dibattito....
Istruzione in UE per combattere l’intolleranza
Il 17 marzo i ministri dell’Istruzione dei Paesi membri UE si sono riuniti in un incontro informale organizzato dal ministro francese Najat Vallaud-Belkacem in collaborazione con la Commissione europea e la presidenza lettone del Consiglio dell’Unione Europea.
Il Parlamento chiede clausole sui diritti umani
l 10 marzo scorso, il Parlamento Europeo ha votato una Risoluzione in cui chiede l’inserimento di clausole di rispetto dei diritti umani in tutti gli accordi internazionali sottoscritti dall’Unione Europea.
Eurostat: rinnovabili UE, tre Paesi raggiungono il traguardo 2020
Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2013 il 15% dei consumi energetici dell'UE sono ascrivibili a fonti energetiche rinnovabili; è un grande passo avanti rispetto all’8,3% del 2004 (anno di inizio delle misurazioni).
Il Parlamento Europeo e i diritti delle donne
Il Parlamento Europeo festeggia l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, ricordando il suo impegno quotidiano per la parità di genere e il superamento delle differenze fra i due sessi. In particolare, si occupa di questi temi la deputata portoghese Liliana Rodrigues (S&D), relatrice del progetto sul miglioramento delle condizioni delle ragazze attraverso l’istruzione nell’Unione Europea.
Presentato il nuovo indice delle società digitali
Il 24 febbraio la Commissione europea ha reso noti i dati dell’Indice delle nuove economie e società digitali (new Digital Economy and Society Index-DESI), un indice che tiene conto di trenta indicatori utili a capire l’andamento e lo sviluppo degli Stati membri.
Salario minimo nell’Unione Europea: gli ultimi dati Eurostat
Secondo l’ultimo rapporto Eurostat, a inizio 2015 il divario tra le retribuzioni minime in euro degli Stati membri dell’UE si è ridotto a un rapporto 1 a 10, che scende a 1 a 4 se si tiene conto degli standard di potere d’acquisto (PPS, Purchasing Power Standards) nazionali, ovvero se si eliminano le differenze nei livelli di prezzo.
Un’Unione monetaria più forte per fronteggiare shock importanti
Davanti al Parlamento Europeo riunito in sessione plenaria a Bruxelles, Mario Draghi, Presidente della Banca Centrale Europea, ha evidenziato come lavorare per un’Unione economica vera e propria sia una priorità.
L’Eurostat pubblica i risultati su produzione e consumo di energie nel 2013 nei paesi...
Il 9 febbraio, l’Eurostat ha pubblicato un’analisi sulla produzione e sul consumo di energia nel 2013 nei Paesi UE.
I lavori del Parlamento Europeo e delle Commissioni
Mercoledì 25 febbraio, a Bruxelles, avrà luogo una sessione plenaria del Parlamento Europeo. Poco prima che inizino i lavori dell'Aula, Martin Schulz, Presidente dell'Assemblea, accoglierà Philippe, Sua Maestà il Re del Belgio, e Mathilde, Sua Maestà la Regina del Belgio, per una visita del Parlamento. Nel corso del pomeriggio, si discuterà di un quadro strategico per l'Unione Energetica con Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione Europea), della relazione annuale della Banca Centrale Europea e dell'economia europea con Mario Draghi (Presidente della BCE), nonché del summit informale dell'Unione Europea svoltosi la scorsa settimana.
L’immigrazione nell’agenda dell’Unione Europea
Nella seduta plenaria dell'11 febbraio scorso, il Parlamento europeo ha avuto un dibattito con la Commissione Europea e il Consiglio dei ministri sul ruolo, le risorse e le capacità operative dell'Agenzia europea per le frontiere esterne (Frontex) e dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO).
Unione e Stati membri insieme per i Diritti Fondamentali
L’Agenzia UE per i diritti fondamentali (FRA) ha pubblicato nel 2014 un’appendice al Rapporto Annuale sui Diritti Fondamentali 2013 che consiste in una relazione sulla possibilità di una strategia comune e sinergica tra il livello UE e quello degli Stati Membri.
Risorse per trasformare i risultati della ricerca in beni e servizi
Il 5 febbraio scorso la Commissione Europea ha annunciato l’assegnazione di 59 borse di studio “Proof of Concept” (espressione letteralmente traducibile come “verifica teorica”), finanziate dal Consiglio Europeo della Ricerca (CER) e varate per consentire ai migliori ricercatori europei di trasformare i risultati della loro ricerca in beni e servizi fruibili da parte della collettività.














