Giornate europee dello sviluppo 2015: un forum per una crescita e uno sviluppo sostenibile
Si sono tenute a Bruxelles il 3-4 giugno le Giornate europee dello sviluppo (European Developmen Days - EDD15), il forum ha riunito 5 mila partecipanti per trovare soluzioni concrete ad alcuni dei problemi più urgenti in tema di sviluppo sostenibile (diritti umani, cittadinanza, inclusione, crescita, finanza, sicurezza alimentare, accordi commerciali, clima, energia, politiche di genere, migrazioni, salute).
UE- Bosnia Erzegovina, al via l’Accordo di Stabilizzazionie e Associazione
E' Entrato in vigore il primo giugno scorso, l'Accordo di Stabilizzazione e Associazione tra l'Unione europea e la Bosnia-Erzegovina.
L'entrata in vigore di questo strumento,...
Piano Juncker: accordo tra Parlamento e Consiglio
Si è concluso positivamente nelle prime ore di giovedì 27 maggio il negoziato tra Consiglio e Parlamento sul piano di investimenti proposto nello scorso novembre dalla Commissione europea e dal suo presidente Jean-Claude Juncker.
L'intesa raggiunta, che prevede lo sblocco di 315 miliardi di euro per investimenti pubblici e privati nel biennio 2015 - 2015, dovrà ottenere ora il voto della plenaria del 24 giugno prossimo per passare, nel corso dell'estate alla fase dell'implementazione da parte degli Stati membri.
Consultazione UE per la transizione a un’economia circolare
La Commissione ha lanciato una consultazione pubblica aperta dal 28 maggio al 20 agosto per ricevere feedback dai cittadini, dalle autorità pubbliche, dalle imprese e da tutti gli altri soggetti governativi e non sulla transizione verso un’economia circolare, il cui piano d’azione sarà presentato entro la fine del 2015.
Agenda Urbana UE: i risultati della consultazione
In occasione del secondo Forum europeo delle città (European Cities Forum) la Commissione Europea ha presentato i risultati della Consultazione pubblica sull’Agenda Urbana da cui emerge la necessità di un maggior coordinamento tra le politiche dell’UE che si caratterizzano per una dimensione urbana.
Quinta edizione del concorso “Una vignetta per l’Europa”
Giunto ormai alla sua quinta edizione torna anche quest’anno il concorso “Una vignetta per l’Europa”, inserito all'interno del Festival di Internazionale a Ferrara, organizzato...
Piattaforma sull’Energia: obiettivo collaborazione tra Regioni
Il 26 maggio la Commissione ha lanciato la piattaforma di specializzazione intelligente sull'energia, inserita nella più ampia Strategia sull'Unione energetica.
Questa è stata pensata dal...
UE-Ucraina: memorandum per 1,8 miliardi
Venerdì 22 maggio, a Riga, Valdis Dombrovskis, Vicepresidente della Commissione Europea, Natalie Jaresko, ministro delle Finanze ucraino, e Valeria Gontareva, Governatore della Banca Centrale ucraina, hanno siglato un Memorandum d’Intesa ed un accordo per un prestito nell’ambito del terzo programma di Assistenza Macro-Finanziaria (MFA) dell’Unione Europea nei confronti dell’Ucraina. Gli accordi pongono le condizioni che porteranno altri 1,8 miliardi di euro al Paese.
Il Parlamento contro riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo
Il 20 maggio scorso il Parlamento europeo ha adottato nuove regole per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo in Europa (una delle azioni chiave dell'Agenda di sicurezza europea presentata il mese scorso).
Agenda Europea delle migrazioni: il punto
L’Agenda Europea delle Migrazioni, i cui quattro pilastri sono stati così presentati dalla Commissione Europea lo scorso 5 maggio è stata oggetto di dibattito nell’Aula...
Le Raccomandazioni della Commissione Europea verso Europa 2020
Sono state pubblicate le “Raccomandazioni specifiche” per Paese 2015. Si tratta del documento con il quale la Commissione Europea valuta i progressi di ciascuno stato membro sulla strada di Europa 2020 e indica le priorità da perseguire
Comitato delle Regioni: seminario a Cracovia
A Cracovia gli amministratori locali discutono di istruzione e nuove tencologie per contrastare la disoccupazione
Pubblicate le previsioni di primavera 2015
La Commissione europea ha recentemente pubblicato le previsioni economiche aggiornate alla primavera 2015.
Minori stranieri non accompagnati: competenza sull’esame delle domande
Quando un Minore Straniero Non Accompagnato presenta più di una domanda di asilo la competenza a decidere spetta allo Stato che ospita il minore. Così propone la Commissione Libertà civili del Parlamento Europeo
L’Italia festeggia l’Europa
Anche per il 2015, in occasione della Festa dell'Europa (9 maggio), si preannuncia piuttosto denso il programma delle iniziative e delle manifestazioni organizzate dall'Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento Europeo (sedi di Roma e Milano), anche in collaborazione con la Rappresentanza UE in Italia, con alcuni Comuni e con i Centri Europe Direct.
Risoluzione del Parlamento sul tema della migrazione
Nella plenaria di aprile il Parlamento europeo ha votato una Risoluzione nella quale afferma che l’UE deve fare tutto il possibile per evitare ulteriori perdite di vite umane in mare.
Il Parlamento chiede che venga ampliato il mandato dell’operazione Triton, l’operazione di sicurezza delle frontiere dell’UE condotta dall’agenzia europea di controllo delle frontiere (Frontex). Nata in sostituzione di Mare Nostrum, l’operazione, ha l’obiettivo di tenere sotto controllo le frontiere nel mar Mediterraneo.
Lavoratori sottoccupati e scoraggiati: dati Eurostat
Secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, sono 9,8 milioni i lavoratori sottooccupati nell’UE. Sono quei lavoratori che, rispetto alla realtà, avrebbero dedicato una quota maggiore del loro tempo disponibile all’attività lavorativa.
In termini percentuali si tratta del 22,2% dei lavoratori a tempo parziale e del 4,5% di tutta la forza lavoro.
Eurostat segnala, inoltre, 11.7 milioni di lavoratori inattivi che potrebbero rappresentare una quota di «potenziale manodopera supplementare» (4,8% della popolazione attiva) che però non cercano lavoro (9,5 milioni di lavoratori scoraggiati) o non sono immediatamente disponibili (2,2 milioni).
Eurobarometro: i giovani nell’Europa di oggi
Lo scorso 23 aprile, la Commissione europea ha pubblicato i risultati dell’ultimo sondaggio Eurobarometro sui giovani.
L’indagine è stata svolta tra il 3 e il 23 dicembre 2014 ed ha coinvolto 13 mila giovani (di età compresa tra i 15 e i 30 anni) dei 28 Stati membri dell'Unione europea provenienti da diversi gruppi sociali e demografici. I dati del sondaggio rappresentano un elemento di monitoraggio degli obiettivi della “Youth Strategy varata con l'obiettivo di incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica e alla società in Europa.
Un minuto di silenzio per le vittime in Nepal e nel Mar Mediterraneo
Lunedì 27 aprile 2015, la sessione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo si è aperta con un minuto di silenzio per le vittime del...
Vertice UE-Ucraina: risorse per la sicurezza di Chernobyl
Durante il vertice Ue-Ucraina tenutosi ieri a Kyiv , la Commissione europea ha dichiarato che intensificherà il suo contributo di 70 milioni di euro per garantire il ritorno ad un ambiente sicuro presso il sito di Chernobyl (Ucraina).

















