Presentato il secondo rapporto europeo sui giovani
Il 15 settembre 2015 è stato presentato il secondo Rapporto europeo sui giovani che valuta la loro situazione sul territorio dell'Unione, nonchè le politiche a loro destinate nel triennio 2013-2015.
Eurostat aggiorna al rialzo le stime sul PIL europeo
L'8 settembre l'Eurostat ha aggiornato i dati sull'andamento del PIL dell'Unione Europea e dell'Eurozona, raffrontandoli con il primo trimestre dell'anno, in cui la crescita era stata pari allo 0,5%.
Rifugiati: le Regioni propongono di usare i fondi 2007-2013
Destinare i fondi europei inutilizzati alla gestione della crisi dei rifugiati in atto: è la proposta della Conferenza delle Regioni periferiche e marittime (CPMR).
Più cooperazione tra la BEI e il Comitato delle regioni per favorire la ripresa...
Markku Markkula, presidente del Comitato delle regioni (CdR), ha incontrato Werner Hoyer, Presidente della Banca europea per gli investimenti (BEI), per discutere di possibili iniziative comuni volte a favorire gli investimenti privati e la ripresa Europea.
Rafforzare la cooperazione transfrontaliera per dare un nuovo impulso alle economie locali.
I dirigenti delle città e delle Regioni d’Europa, riunitisi il 2 settembre a Lussemburgo, hanno invitato l’UE a intensificare gli sforzi per consolidare la cooperazione transfrontaliera e migliorare la mobilità.
L’Unione nel Mondo: i dati EUROSTAT
EUROSTAT ha recentemente pubblicato l’ultima edizione del Rapporto L’Unione nel Mondo, che illustra la situazione economica dell’Unione Europea in comparazione ai Paesi G-20 non inclusi nell’UE.
Si è conclusa la prima edizione della Settimana europea dello sport
Il 7 settembre è stato il giorno dell'avvio alla prima settimana europea dello sport che si è conclusa il 13 settembre scorso. L'iniziativa si è svolta a Bruxelles e segna l'inizio di un evento che sarà organizzato ogni anno dalla Commissione Europea.
Commissione europea in visita a Calais
Una commissione costituita dal vice presidente Frans Timmermans, il commissario Dimitris Avramopoulos, il primo ministro Manuel Valls e il mnistro degli Interni francese Bernard Cazeneuve, in visita a Calais il 31 agosto scorso, ha giudicato positivo l’operato delle autorità francesi e britanniche rispetto alla gestione dei flussi migratori e alle misure adottate per contrastare le reti criminali e l’immigrazione irregolare a favore della tutela dei richiedenti asilo.
Risoluzione (non legislativa) sull’uguaglianza di genere per tutti i bambini: approvata.
Il 9 settembre è stata adottata una risoluzione non legislativa a favore dell’applicazione di misure di parità di genere da introdurre in tutti i livelli dell’istruzione.
Un nuovo modello di istruzione e formazione entro il 2020
Il 1° settembre la Commissione europea ha pubblicato un progetto rapporto congiunto per una nuova e migliore visione inclusiva riguardo all'istruzione ed alla formazione da realizzarsi entro il 2020.
Eurostat: diminuisce il tasso di disoccupazione in Europa
Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, ha recentemente pubblicato i dati relativi ai tassi di disoccupazione in Europa
Commissione europea, a breve la presentazione della bozza di legislazione sull’asilo
La Commissione europea ha confermato che in occasione del discorso sullo Stato dell’Unione Europea previsto per mercoledì 9 a Strasburgo Jean-Claude Juncker presenterà un pacchetto di misure legislative per fronteggiare la crisi delle migrazioni.
I cittadini dell’Unione promuovono le politiche regionali europee
Questo settembre è stato pubblicato l'Eurobarometro 423, documento contenente i risultati dell'indagine sul livello di soddisfacimento dei progetti della politica regionale UE tra i cittadini europei.
Stato dell’Unione Europea, il discorso di Juncker previsto per il 9 settembre
Il 9 settembre il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker presenterà al Parlamento europeo le prossime sfide per l’UE.
Cresce la disparità tra le regioni dell’Europa.
Il 4 agosto la Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d’Europa (CRPM), che raggruppa 156 regioni europee, ha pubblicato un’analisi sulle disparità socio economiche tra il 2012 e il 2013.
Stage presso il Parlamento Europeo: un modo interattivo per conoscere le istituzioni
Ogni anno, il Parlamento europeo offre a laureati e studenti una serie di tirocini retribuiti e non, secondo l’opzione generale o quella di traduzione giornalismo, così da offrire ai cittadini la possibilità di scoprire dall'interno il funzionamento dell'istituzione.
6 milioni per gli aiuti umanitari in Libia
La Commissione europea ha stanziato 6 milioni di euro in aiuti umanitari, per rispondere ai bisogni più urgenti della popolazione duramente colpita dal conflitto in Libia, compresi migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
Incontro dei Giovani Europei: il prossimo appuntamento a maggio 2016
È in fase di programmazione la seconda edizione dell'incontro dei Giovani Europei, che si terrà il 20 e 21 maggio 2016 a Strasburgo, con l'obiettivo di trovare e proporre idee nuove che seguano l'idea dell'“insieme, possiamo cambiare le cose”.
Eurobarometro: l’immigrazione la maggiore sfida per l’UE
L’indagine Eurobarometro relativa alla primavera 2015 e pubblicata a fine luglio mostra lo spostamento delle preoccupazioni dei cittadini europei dal tema dell’economia a quello dell’immigrazione.
Per il perfezionamento della cooperazione interregionale, nasce “Interact”
Il 13 agosto la Commissione europea ha dato il via libera alla partenza del programma “Interact”, il nuovo piano di cooperazione interregionale che coinvolge...





























