Move2Learn, Learn2Move

Move2Learn, Learn2Move (muoversi per imparare, imparare per muoversi) è un’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea in occasione del trentesimo anniversario del programma Erasmus per l’educazione,...

4 aprile: Giornata Mondiale contro le mine

Il 4 aprile è la Giornata Mondiale contro le mine. Celebrata dal 1997, anno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha creato l’Agenzia ONU per l’Azione contro le Mine (UNMAS), ogni anno in questa giornata si vuole ricordare come mine e ordigni bellici ogni giorno continuino ad uccidere o ferire migliaia di persone. Per questo motivo, da ormai 20 anni, si cerca di ottenere la messa al bando di questa arma tramite la firma della Convenzione di Ottawa, con la quale gli Stati firmatari si sono impegnati a vietare l’impiego, lo stoccaggio, la produzione e il trasferimento delle mine antiuomo.

Concorso Free4EU – Tutti i video

Eccovi pubblicati sul canale YouTube di APICE di APICE la playlist con i video che hanno partecipato al concorso Free4EU: siete stati bravissimi e con...

Free4EU: “No alle porte chiuse” Ist. Professionale Statale “Velso Mucci” Bra

Oggi quando si parla di Unione Europea si rischia di far passare dei messaggi fuorvianti in quanto si associa la stessa a concetti o...

Il Comitato delle regioni europee interviene sulla strategia di riduzione delle emissioni di CO₂

Nel quadro della strategia comunitaria per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, e dietro richiesta della Commissione, gli enti locali europei hanno evidenziato la necessità di un coinvolgimento attivo dei vari livelli di governo locale per il raggiungimento degli obiettivi.

Il Fondo Sociale Europeo compie sessant’anni

Sessant'anni anni fa veniva istituito il Fondo Sociale Europeo, strumento di investimento in istruzione e inclusione sociale. Fu il primo fondo europeo in ordine di istituzione: nacque con i Trattati di Roma con l’obiettivo di aumentare le opportunità occupazionali e il tenore di vita dei lavoratori.

Unione Europea – Giappone: impegno comune in favore di una conclusione rapida dei negoziati...

Il Presidente della Commissione europea e il Presidente del Consiglio europeo hanno recentemente incontrato il Primo Ministro del Giappone: le due parti hanno confermato il loro comune impegno a concludere rapidamente un accordo commerciale bilaterale e un accordo di partenariato strategico.
free4eu_banner

Free4eu, la libera circolazione secondo noi: le opere presentate

Sono stati premiati a Cuneo il 22-23 marzo scorso i vincitori del concorso free4eu, la libera circolazione secondo noi. Il cocorso, indetto nell'ambito del progetto...

Studenti del liceo Vasco-Beccaria-Govone raccontano l’Europa e volano a Lubiana

Sessant’anni fa a Roma veniva firmato un trattato all’insegna della pace e della concordia, una promessa di unità fatta da Stati che si erano...

Vincitore concorso Free4EU – Senza Confini

Eccovi il video "Senza Confini" Vincitore Concorso Free4EU 2017 Progetto PACE I.T.I.S "G.Rivoira" - Allievi Boschero Mattia, Del Corda Samuele, Delle Cave Antonio, Marengo Francesco, Melano...

Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale

“Detesto la discriminazione razziale in tutte le sue manifestazioni. L’ho combattuta per tutta la mia vita; la combatto adesso, e continuerò a farlo fino alla fine dei miei giorni” Nelson Mandela.

22 Marzo: giornata mondiale dell’acqua

Nel 2010, l’ONU, con la Risoluzione 64/92 riconosce che il diritto all’acqua potabile ed ai servizi igienico sanitari è un diritto dell’uomo “essenziale alla qualità della vita ed all’esercizio di tutti i diritti dell’uomo”. Purtroppo, ad oggi, il diritto umano all’acqua come diritto autonomo e specifico ad un quantitativo minimo, necessario per la vita, è garantito in pochissimi Stati.

Antonio Tajani su priorità e futuro dell’UE

«L’Ue ha bisogno di essere riformata, non indebolita. Le istituzioni devono lavorare insieme per dare ai cittadini le risposte di cui hanno bisogno». Questo è stato il messaggio lanciato da Antonio Tajani, neo eletto Presidente del Parlamento Europeo, in occasione del suo primo al Summit Ue, davanti ai leader dei 27 Paesi dell’UE.

L’Unione Europea annuncia 42,5 milioni di Euro in assistenza umanitaria per l’Iraq

La Commissione europea sta intensificando la propria risposta alla crisi umanitaria in Iraq con un nuovo pacchetto di aiuti del valore di 42,5 milioni di Euro per il 2017.

I paesi che rifiutano i richiedenti asilo esclusi dal fondo di solidarietà?

Cecilia Wilkström, relatrice del Parlamento Europeo sulla riforma del sistema di Dublino e parlamentare del gruppo ALDE (Alleanza dei democratici e liberali per l’Europa), ha presentato molti emendamenti alla proposta della Commissione.

Ambiente senza Frontiere: Sfollati e profughi ambientali

Gli effetti dei cambiamenti climatici, ormai si sa, sono molteplici e fanno prevedere un futuro carico di sconvolgimenti per il nostro Pianeta se non si adottano con urgenza le misure adeguate per ridurre il surriscaldamento globale.

Unione della sicurezza: ecco i progressi

Fermare i finanziamenti ai gruppi terroristici, bloccare il traffico di armi e combattere la radicalizzazione nelle prigioni e nelle scuole rappresentano la priorità della...

Migliora l’avanzo commerciale agroalimentare dell’UE

Il Quantitative Easing ha avuto molti effetti, uno dei quali è stato quello di tenere basso il valore dell’euro. Questa, forse, è una delle spiegazioni possibili per i dati che sono emersi negli ultimi giorni: boom delle esportazioni agroalimentari che, con un aumento di 1,7 miliardi nel 2016 rispetto al 2015, hanno raggiunto quota 130,7 miliardi.

Cos’è per te Erasmus+? Consultazione pubblica sul programma

La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul programma Erasmus+

L’8 marzo non è la festa delle donne, l’8 marzo è la festa dei...

Secondo il Gender Gap 2016, in Italia le donne a parità di mansioni guadagnano in media 10,9% in meno degli uomini, pari a 3620 euro annui. Non solo, l’85% degli omicidi contro le donne in Italia sono femminicidi. Sono solo alcuni dei dati che dimostrano come ad oggi la differenza di genere è ancora presente in modo palese e che, purtroppo, non si può certo archiviare come un triste capitolo del passato.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche