Oggi festa dell’Europa: Cuneo si illumina d’Erasmus

Oggi, 9 maggio, si celebra la Festa d’Europa. Nel 1950 a Parigi Robert Schuman, ministro degli Esteri, pronunciò un discorso che aveva come punto...

Pilastro dei diritti sociali: arriva la Comunicazione

Il documento adottato dall’esecutivo di Bruxelles il 26 aprile scorso contiene «20 principi e diritti fondamentali» relativi al buon funzionamento e all’equità dei mercati del lavoro e dei sistemi di protezione sociale, in vista di migliori condizioni di vita e di lavoro.

Minori e migrazioni: dalla Commissione le azioni prioritarie

La Commissione europea ha definito le azioni prioritarie per rafforzare la protezione dei minori che viaggiano verso e attraverso l’Europa. Negli ultimi anni il numero...

3 maggio: Giornata mondiale della libertà di stampa

Nel dicembre 1993 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale della libertà di stampa che da quella data viene celebrata ogni anno il 3 maggio. Si presenta così un’occasione per promuovere azioni concrete e iniziative pubbliche finalizzate a difendere la libertà di stampa, a richiamare l’attenzione e sensibilizzare l’opinione pubblica.

Primo maggio: giorno di riflessione sul lavoro

Il primo maggio si celebra da tantissimi anni, a ricordo di due importanti avvenimenti che hanno segnato la storia dei rapporti di lavoro e delle lotte dei lavoratori per affermare dignità e diritti. Il primo risale al primo maggio 1886 a Chicago dove, dopo intense manifestazioni sindacali, gli operai ottengono una riduzione del tempo di lavoro a 8 ore al giorno. Il loro slogan era: “8 ore di lavoro, 8 ore di svago, 8 ore di riposo”. Il secondo, legato al primo, risale al 3 maggio dello stesso anno, con l’attacco dei manifestanti da parte della polizia, l’arresto e la condanna a morte di 5 operai.

Spose bambine

Alcuni esperti insieme ai membri delle commissioni parlamentari, il giorno 11 Aprile, hanno discusso in merito al problema del matrimonio precoce che colpisce soprattutto...

60 anni dai Trattati di Roma: Franco Chittolina su Primantenna

https://www.youtube.com/watch?v=9HB6--83nEI

APICE contro ogni razzismo e intolleranza

La vicenda relativa al progetto di accoglienza di migranti a Roata Canale a Cuneo esige una risposta rapida, che vada oltre l’immediata condanna dell’ignobile...

Il Fondo fiduciario dell’Unione Europea per l’Africa ha adottato un programma di 90 milioni...

Il Fondo fiduciario di emergenza dell’Unione Europea per la stabilità e la lotta contro le cause delle migrazioni irregolari e del fenomeno degli sfollati interni all'Africa ha recentemente adottato un programma del valore di 90 milioni di Euro per incrementare la protezione nei confronti dei migranti e la gestione dei flussi migratori in Libia.

Tajani in visita a Londra: «Dialogo positivo con May»

«Se il buon giorno si vede dal mattino le cose dovrebbero andare nella giusta direzione». Queste le parole di Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo, al termine dell’incontro con la premier britannica Theresa May.

Gabriele Del Grande è libero!

A un giorno di distanza da quello che è il giorno della Liberazione, Gabriele Del Grande è stato liberato.

I parlamentari europei lottano contro gli sprechi alimentari

Ogni anno sono 88 le tonnellate di cibo che vengono buttate via in Europa. Per combattere questo ingente spreco alimentare, i parlamentari europei hanno chiesto alla Commissione di incrementare le agevolazioni per le donazioni di cibo e per creare una soluzione per ovviare al problema della confusione creata dalle diciture utilizzate per indicare le scadenze dei cibi.

Un’Europa senza confini – Free4EU

Dal giorno 5 all’ 8 aprile 2017 le allieve Arquiquil Siham, Bayti Mamma, Bezerra Raissa, Bergia Martina, Matira Patricia e Squadrito Erica, vincitrici del...

La giustizia nei Paesi europei secondo l’EU Justice Scoreboard

La Commissione europea ha pubblicato questo mese l’EU Justice Scoreboard, una panoramica sull’efficienza, la qualità e l’indipendenza dei sistemi giudiziari negli Stati membri.

Dispositivi medici più sicuri per i cittadini europei

La Commissione europea ha adottato la proposta di due nuovi regolamenti mirati a migliorare la qualità, sicurezza e affidabilità dei dispositivi medici tramite una...

Ambiente senza Frontiere: La Giornata mondiale della Terra e le retromarce di Trump

Da 47 anni, il 22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra, esattamente un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera. Istituita dalla Nazioni Unite, la manifestazione coinvolge 192 Paesi e più di 22.000 organizzazioni per promuovere la cultura della sostenibilità, l’informazione sulle tematiche dei cambiamenti climatici, dei modelli di sviluppo, degli stili di vita e delle scelte di consumo responsabili. Si tratta della più grande manifestazione ambientale del Pianeta che chiama tutti i cittadini del mondo ad un impegno concreto per promuovere, con tutti i mezzi a disposizione, la salvaguardia della Terra.

Contro il potere della disinformazione

L’informazione passa sempre più attraverso i social media e sempre più appare come disinformazione.

I fondi della Politica di Coesione come soluzione agli ostacoli dello sviluppo regionale

Nel giugno del 2015 la Commissione ha lanciato una ricerca finalizzata a valutare quali fattori impediscono la crescita e lo sviluppo di alcune regioni,...

#ioStoConGabriele

L'Associazione APICE, la redazione del sito e il gruppo di lavoro uniscono la propria voce a quella di coloro che in queste ore si...

E’ più bella questa Europa senza confini. #Free4EU

“Vorrei dare una scossa al continente antico e sentirgli dire che ha finalmente capito che la strada è giusta, che non è ancora finita,...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche