Putin alla Corte di Versailles

Primo incontro il 29 maggio scorso fra Vladimir Putin e il neo Presidente francese Emmanuel Macron. Accolto con grandi onori in quella che fu la...

Gli Stati Membri devono rispettare gli impegni presi in materia di immigrazione

Nonostante gli stati membri abbiano concordato il trasferimento di 160.000 rifugiati dalla Grecia e dall’Italia entro settembre 2017, solamente l’11% (18,770 persone all’11 maggio) di quanto previsto è stato effettivamente ricollocato.

Report sulla situazione attuale delle relazioni EU-Tunisia: verso il rinforzo della Privileged Partnership

Il 10 Maggio 2017, la Commissione Europea e il Servizio Europeo per l’Azione Esterna hanno pubblicato il primo report con oggetto le relazioni tra...

2 giugno: festa della Repubblica Italiana

Il 2 giugno 1946, con un referendum a suffragio universale, l'Italia si lasciava alle spalle una monarchia complice del fascismo e diventava una Repubblica....

Parlamento Europeo: i temi della plenaria (31 maggio – 1 giugno 2017)

Commistioini tra media e politica, diritti fondamentali e diffondersi dell'antisemtismo, azione esterna e sviluppo. Questi i temi della plenaria di maggio giugno per il Parlamento Europeo

Le ceramiche di Guido Vigna a Palazzo Samone con APICE

Giovedì 1° giugno sarà inaugurata a Palazzo Samone, a Cuneo, la mostra di ceramiche dell’artista cuneese Guido Vigna. Durante tutto il mese – la mostra chiuderà i battenti il prossimo 2 luglio – sarà possibile ammirare una selezione di opere che Guido Vigna ha realizzato nel corso degli anni, coniugando tecnica e creatività nel produrre veri e propri quadri in ceramica con soggetti molteplici, inanellati sul filo di un’ispirazione coerente negli anni, ma sempre rinnovata nelle forme e nei colori.

Brexit: si ponga fine all’incertezza

La richiesta è stata formulata nel corso di un’audizione organizzata dalle Commissioni Libertà civili, Occupazione e Petizioni del Parlamento europeo, con riferimento sia alla condizione dei cittadini UE che vivono nel Regno Unito sia di quelli britannici che vivono in un altro Paese UE.

21 maggio: giornata mondiale della diversità culturale

I tre quarti dei conflitti che segano oggi il ostro Pianeta hanno una dimensione culturale: si combatte o si confligge per ragioni economiche o per l’accesso a beni rivali (le risorse naturali, le opportunità), ma quando si comincia a combattere ci si dimentica del fatto che l’uomo è migrante e meticcio per natura e per storia e la diversità culturale, diventa un nuovo terreno di scontro

Cultura in Piazza: sabato 13 maggio

https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/1880770965495575/  

Per i cittadini ucraini si apre la possibilità di viaggiare i UE senza visti

Lo scorso 11 maggio il Consiglio europeo ha adottato la proposta della Commissione per la liberalizzazione dei visti per i cittadini ucraini. Si inizia in questo modo a vedere chiaramente la fine di un processo iniziato diversi anni fa.

L’Unione Europea rafforza i suoi aiuti in favore della Somalia

La Commissione europea ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti pari a 200 milioni di Euro destinato alla Somalia.

Borse di studio Erasmus Mundus 2017

1345 studenti da tutto il mondo hanno ricevuto una borsa di studio finanziata dall’Unione Europea per poter frequentare uno dei tanti corsi di laurea coperti dall’Erasmus Mundus Joint Master, potendo spaziare dall’astrofisica fino all’etica sportiva.

Dibattito e proposte sull’economia digitale

«L’economia digitale non è più soltanto una branca dell’economia, ma sta progressivamente diventando l’economia stessa». Queste parole di Rita de la Feria, docente di legislazione fiscale all’università di Leeds e rinomata esperta in tema di tasse, possono essere considerate come il nocciolo del dibattito sulla tassazione dell’economia digitale tenutasi presso il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).

Video dell’incontro: “Quando il voto degli altri decide anche per NOI”

Qui di seguito puoi rivedere la registrazione dell'incontro organizzato da APICE di mercoledì 10 maggio: "Quando il voto degli altri decide anche per NOI: il...

Se hai un cellulare nel cassetto… portalo ad APICE

APICE avvia una raccolta di cellulari funzionanti e completi di caricabatterie. È uno dei tanti “compiti a casa” che la nostra associazione si è data dopo il viaggio a Ventimiglia insieme alla classe IIC dell’Istituto Comprensivo di Villanova Mondovì.

Priorità politiche e proposte concrete per un più stretto partenariato strategico tra Unione Europea...

La Commissione europea e l’Alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza hanno fissato le priorità politiche e le proposte concrete dell’Unione Europea per un partenariato strategico più forte con l’Africa

La percezione dell’UE per i cittadini secondo Eurobarometro

I cittadini chiedono maggiori risposte all’Unione Europea. Questo è, in sostanza, il risultato dell’indagine condotta da Eurobarometro lo scorso marzo su commissione del Parlamento europeo.

Sessione plenaria del Comitato delle Regioni: quali impegni futuri.

L’11 e il 12 maggio si svolgerà la sessione plenaria del Comitato delle Regioni i cui temi principali riguarderanno la posizione da assumere sulla Politica di coesione dopo il 2020 e il futuro degli investimenti da destinare alle Regioni e alle Città.

“La grande bugia delle navi taxi”. Conferenza stampa in Senato

Poco visibile sui media, la Conferenza si è svolta il 5 maggio scorso presso la sala “Caduti di Nassyria”. Ad organizzarla il senatore Luigi...

Bruxelles, Roma, Cinisi ben più di 100 passi per il 9 maggio

Era il 9 maggio 1978 e mentre un’Italia provata e sgomenta guardava in tv le immagini del ritrovamento del corpo dell’onorevole Aldo Moro in...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche