Y Factor: l’Europa dei giovani
Nel corso dei laboratori realizzati nelle scuole, gli studenti di otto istituti superiori in sei Paesi membri hanno scoperto le origini e lo sviluppo...
I risultati della plenaria del Parlamento europeo
Il 30 giugno 2017 è scomparsa Simone Veil, la prima presidente del Parlamento europeo eletto a suffragio universale. Sopravvissuta all’Olocausto, è stata una donna impegnata nella lotta politica e per i diritti femminili. In occasione della plenaria tenutasi il 4 luglio a Strasburgo, gli eurodeputati hanno reso omaggio alla vita di questa grande donna.
Corpo Europeo della Solidarietà: primi grandi risultati.
Un importante sforzo europeo per avvicinare i giovani europei ad attività a forte impatto sociale.
Nel 2016 la Commissione europea ha lanciato un’importante iniziativa per...
Nasce l’Osservatorio della cultura e della creatività urbana
A luglio la Commissione europea ha presentato la prima edizione dell’Osservatorio della cultura e della creatività urbana. Si tratta di un nuovo strumento messo...
La Commissione europea approva il versamento di 100 milioni di Euro di aiuti per...
La Commissione europea ha recentemente approvato, a nome dell’Unione Europea, il versamento di un prestito di 100 milioni di Euro nei confronti della Tunisia....
“Far conoscere l’Europa”: il premio Altiero Spinelli
Il premio "Altiero Spinelli Prize for Outreach: Spreading Knowledge about Europe", lanciato dalla Commissione Europea è un premio che intende premiare coloro che attraverso il proprio contributo siano capaci di trasmettere i valori fondanti dell’UE, la sua storia, l’azione e i vantaggi, o ancora, migliorare la comprensione dell’UE da parte dei cittadini, cercando di creare un clima di fiducia nell’UE.
Firma della Convenzione sulla lotta contro la violenza sulle donne
L'UE firma la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla lotta contro la violenza sulle donne.
Il sostegno globale alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violazione domestica (Convenzione di Istanbul) ha compiuto un importante progresso grazie alla firma ufficiale dell'Unione europea.
I progressi dell’accoglienza dei rifugiati in Turchia
Si è riunito per la settima volta il comitato direttivo dello strumento UE per i rifugiati in Turchia, al quale partecipano i rappresentanti della Commissione europea, degli Stati membri dell’unione e della Turchia, oltre a Kati Piri, Relatrice sulla Turchia della Commissione Affari esteri del Parlamento europeo.
Economia collaborativa e piattaforme connesse
La discussione sulle piattaforme collaborative, sulla loro legittimazione, utilizzo e natura è di forte attualità, tema in bilico tra principi quali circolarità, equità, redistribuzione e innovazione da un lato e precariato, speculazione, dumping sociale ed economico dall’altro.
Città e regioni: ruolo chiave per rafforzare la ripresa economica
Ogni anno la Commissione Europea realizza un'analisi dettagliata delle sfide riguardanti le riforme strutturali, macroeconomiche e budgetarie nell'ambito del Semestre Europeo; inaugurato nel novembre...
L’Estonia assume la presidenza del Consiglio dell’UE al posto del Regno Unito.
L’Estonia presenta tutti i requisiti necessari per apportare il proprio buon esempio ad un’Europa scossa da sfide crescenti e stabilità incerte.
Innovazione nella UE
L'innovazione UE ha continuato a crescere anche se in modo differente nelle diverse zone geografiche. L'industria risulta innovativa, ma in ritardo rispetto ai leader...
I Migranti salveranno l’Europa
È stato pubblicato il 26 giugno scorso il Rapporto annuale della Divisione Popolazione delle Nazioni Unite, secondo il quale la popolazione mondiale nel 2050...
Nuove opportunità digitali per affrontare le sfide di domani.
La trasformazione digitale alla quale ogni giorno è esposta la nostra società è sempre più assetata di nuove competenze e allo stesso tempo rappresenta...
Da che pulpito quella lezione di democrazia
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Nella megaelegante aula della plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo erano presenti ieri 35...
Il Parlamento ospita la cerimonia in onore di Helmut Kohl
Helmut Kohl, nato nel 1930, fu cancelliere tedesco dal 1982 al 1998 e guidò la riunificazione della sua Repubblica Federale tedesca con la Repubblica...
L’Ue annuncia €85 milioni in aiuto per la più grande crisi di accoglienza profughi...
L’Uganda riceverà fondi europei per affrontare l’immenso flusso di profughi dovuto alla guerra civile in corso nel confinante Sud Sudan.
Questo paese accoglie soprattutto donne...
Un nuovo strumento per valorizzare le competenze professionali dei migranti
In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, celebrata il 20 giugno, la Commissione ha presentato lo strumento europeo di determinazione delle competenze per i cittadini di Paesi terzi. Si tratta di un dispositivo ideato per individuare, adeguare e accrescere competenze e professionalità dei cittadini interessati, al fine di favorirne l’integrazione nel mercato del lavoro europeo.
Impossibile: è una parola che si trova solo nel dizionario degli stupidi
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Questa frase, attribuita a Napoleone Bonaparte non sembra abbia ispirato il giovane presidente "bonapartista"...
Consiglio europeo di giugno: sicurezza, solidarietà e prosperità al centro del dibattito
Nel corso dell’ultimo Consiglio europeo, i Capi di Stato e di Governo europei hanno discusso della situazione economica, della protezione dei cittadini e delle...































