La Corte di Giustizia UE legittima la ricollocazione dei richiedenti asilo nei Paesi dell’Unione
La Corte di Giustizia EU respinge il ricorso di Ungheria e Slovacchia: la ricollocazione dei richiedenti asilo è legittima.
Giornata internazionale per l’alfabetizzazione
Nonostante i passi avanti, sono ancora molti gli analfabeti nel mondo, soprattutto donne.
Terremoto ad Ischia: l’UE in aiuto dell’Italia
La Commissione Europea è pronta a fornire ogni aiuto necessario all'Italia dopo il sisma di Ischia del 21 agosto 2017.
Il programma del Parlamento europeo nella seconda metà del 2017
Il Parlamento europeo si prepara ad una serie di argomenti importanti su cui discutere: immigrazione, mercato digitale, clima e molto altro.
Integrazione dei Rom, progressi e disuguaglianze nei diversi Stati Membri.
La Commissione ha pubblicato i risultati di una valutazione che esamina il modo in cui gli Stati Membri attuano le rispettive strategie nazionali di integrazione dei Rom. Nonostante un miglioramento diffuso, profonde differenze in materia di inclusione sussistono tra i diversi Stati Membri.
Capitale europea dell’innovazione 2017: ecco le 10 città finaliste
“A place to bring ideas to life”.
Il premio “Capitale europea dell’innovazione,” è nato nel 2014 al fine di valorizzare ed incentivare le città che si...
Giornata europea di commemorazione delle vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari
Dal 2009, l'Europa celebra, il 23 agosto, la giornata europea delle vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari.
La data si riferisce a quel...
L’Ufficio Europeo per l’Asilo in supporto all’Italia
Sono state avviate a fine agosto due iniziative intraprese dall’ufficio europeo per il supporto all’Asilo (EASO) a sostegno dello sforzo italiano nell’accoglienza dei migranti e nella realizzazione del piano Ue su reinsediamenti e ricollocazioni.
Rapporto su crisi e mobilità del lavoro
La Fondazione per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound, Fondazione di Dublino) ha pubblicato uno Studio sugli effetti che la crisi finanziaria, economica e sociale iniziata nel 2007 ha avuto sui mercati del lavoro di Italia, Francia, Svezia, Polonia, Spagna e Regno Unito.
Dati Eurobarometro: mai così fiduciosi i cittadini Ue
Secondo i dati contenuti nell’Eurobarometro “Standard 87”, raccolti nei giorni del primo anniversario di “Brexit” e resi noti qualche settimana più tardi, l’ottimismo degli europei e la loro fiducia nei confronti dell’Ue e dell’euro sarebbe in ripresa dopo gli anni difficili della crisi. Non solo, ma alcuni dati raccolti in 11 Paesi terzi (Australia, Brasile, Canada, Cina, Giappone, India, Norvegia, Russia, Stati Uniti d'America, Svizzera e Turchia) restituiscono l’immagine di una diffusa visione positiva dell’Ue.
Rapporto OCSE- Commissione Europea per lo sviluppo dell’impresa sociale
Si intitola “Boosting Social Enterprise Development” (Promuovere lo sviluppo dell’impresa sociale), il Rapporto congiunto pubblicato dall’OCSE e dalla Commissione Europea che è un vero e proprio “compendio” di buone pratiche per l’impresa sociale, diventata oggi una priorità politica stanti le persistenti disuguaglianze e la sempre più difficile occupabilità dei gruppi vulnerabili.
Arrivi nel Mediterraneo: ultimi dati dalle Nazioni Unite
L'Agenzia ONU preposta all'analisi e allo studio dei flussi migratori (Organizzazione internazionale sulle Migrazioni, IOM) ha diffuso il 18 agosto gli ultimi dati sugli arrivi via mare in Europa.
Giovani europei impegnati nella ricostruzione dell’Itala centrale
A quasi un anno esatto da terremoto che ha colpito l’Italia centrale (24 agosto 2016) e a pochi mesi dal varo del Corpo Europeo di solidarietà arriva a Norcia il primo gruppo di volontari che aiuteranno nella ricostruzione.
Ricordando Rinaldo Bontempi coerente e tenace costruttore d’Europa
Ricorre oggi il decimo anniversario della scomparsa di Rinaldo Bontempi , per molti di noi, promotori di cittadinanza europea, un compagno di strada, un esempio da seguire, una persona capace di valorizzare talenti, attivare energie e di avvicinare all'Europa.
vogliamo ricordarlo ripubblicando le parole che a lui dedicò il nostro presidente Franco Chittolina nel giorno in cui la sua città lo saltava commossa.
Stupiscono queste parole per la loro attualità. Rileggerle oggi e ricordarle domani è un modo per tenere vivo il nostro impegno, il suo ricordo e quella passione comune che ci ha visto lavorare insieme
Valorizzare il potenziale delle Regioni attraverso la specializzazione intelligente
La Commissione ha deciso di investire sulle Regioni per aumentare e distribuire in modo più equo i benefici della globalizzazione
E’ fuor di dubbio...
Mediterraneo. ONG contestano il codice di condotta proposto dal Viminale
Molteplici Organizzazioni Non Governative affermano che il codice di condotta possa rendere più difficoltose le operazioni di salvataggio e ritardare gli sbarchi in sicurezza, infrangendo gli obblighi...
Francia – Italia: volano gli stracci
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Ci sono Paesi dove la politica va veloce, magari anche all’indietro, come in Francia.
Sono...
La Polonia preoccupa l’Ue
In una raccomandazione inviata al governo polacco, la Commissione europea esprime preoccupazione per la riforma del sistema giudiziario.
A preoccupare è il progressivo smantellamento dello...
L’Unione Europea annuncia un aiuto supplementare di 30 milioni di Euro in favore dell’Iraq
Christos Stylianides, commissario per gli Aiuti umanitari e la gestione delle crisi, ha recentemente annunciato un aiuto supplementare per assistere e proteggere i civili...
La Commissione e gli interventi nella rotta del Mediterraneo centrale
La commissione ha presentato a luglio una serie di misure richiamando il Consiglio europeo dello scorso giugno, in cui gli stati membri si sono...

























