Fondi e competenze dall’UE per la modernizzazione industriale delle regioni
La Commissione europea ha lanciato due progetti pilota, rivolti alle regioni dell’UE, volti ad incentivare lo sviluppo della cosiddetta “specializzazione intelligente”: le regioni sono...
3 ottobre: Giornata della Memoria e dell’Accoglienza – L’Europa inizia a Lampedusa
L'Europa inizia a Lampedusa
Il 3 ottobre 2013 persero la vita al largo di Lampedusa 368 bambini, donne, uomini, più un numero indefinito di superstiti....
Giornata internazionale della non-violenza
La Pace è un sogno realizzabile e la non violenza può aiutarci a capirlo
148 anni fa, in questo medesimo giorno, nella città portiera di...
Sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo
Si è tenuta il 13 settembre 2017 la prima sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo dopo la pausa estiva, che ha visto affrontare tematiche di fondamentale importanza per il futuro dell’ Unione nonché per un efficace funzionamento delle sue istituzioni, tra opportunità da cogliere e problemi da risolvere.
Giornata internazionale delle Persone Anziane
La giornata Internazionale delle persone anziane venne proposta il 14 dicembre 1990 dall' Assemblea Generale delle Nazioni Unite e adottata con la risoluzione 45/106,...
Verso una maggiore democratizzazione dell’Unione
Due proposte legislative della Commissione europea portano lo “Stato dell’Unione” verso un crescente avvicinamento ai cittadini europei
Come ogni anno, puntuale come un orologio svizzero,...
Giovani Traduttori alla prova: sono aperte le iscrizioni
La Commissione europea lancia la competizione “Juvenes Translatores” per consentire ai giovani traduttori di mettersi alla prova.
CESE : Diritti sociali forti sono un prerequisito per un mercato unico efficiente
L’11 settembre si è discusso sulla promozione della dimensione sociale nell’UE
“Una solida e sostenibile dimensione sociale è cruciale per mettere al sicuro il futuro...
Polonia: avanza la procedura di infrazione per la riforma della giustizia
La Commissione Europea porta avanti la procedura di infrazione contro la Polonia a causa della riforma del sistema giudiziario.
Politica industriale e commercio, i nuovi piani strategici della Commissione
In occasione del discorso annuale sullo stato dell’Unione, il Presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker ha presentato gli orientamenti per una nuova strategia...
Pensiero critico e senso di appartenenza: fattori fondamentali contro la radicalizzazione.
La tavola rotonda organizzata il 12 settembre dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha permesso il confronto sul ruolo della società civile nella prevenzione della radicalizzazione giovanile tra rappresentanti della Commissione, autorità locali, esperti e organizzazioni impegnate nell’educazione formale e non dei giovani.
Giornata Internazionale della Pace
Insieme per la Pace: Rispetto, Sicurezza e Dignità per tutti.
L’Unione Europea incrementa i propri sforzi per prevenire il terrorismo in Medio Oriente e...
L’Unione Europea ha recentemente adottato un programma del valore di 17,5 milioni di Euro all’interno dello Strumento di contribuzione alla Stabilità e alla Pace...
Priorità in tema di sicurezza
La scorsa settimana la Commissione ha presentato il panorama di proposte volte a concretizzare gli obiettivi sanciti nel discorso del Presidente Juncker sullo Stato dell’Unione 2016 e i risultati ottenuti nell’ultimo anno di attività.
15 settembre: Giornata Internazionale della Democrazia
Ancora 51 regimi autoritari nel mondo e l’Italia è “solo” una democrazia imperfetta
Istituita l’8 novembre 2007 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la giornata Internazionale...
Il Parlamento Europeo stanzia 1.2 miliardi di Euro per i terremotati italiani
Il Parlamento Europeo approva lo stanziamento di 1.2 miliardi di Euro in favore dell'Italia per la ricostruzione dei comuni colpiti dal terremoto.
I cittadini europei chiedono più impegno all’UE nella lotta al terrorismo.
Secondo l’ultima indagine dell’Eurobarometro, l’80% dei cittadini europei vuole che l’U.E. si impegni in modo più efficiente e continuo sul versante della lotta al terrorismo.
Più della metà dei cittadini europei (62%), oggetto di tale ricerca, richiede anche maggiori azioni dell’U.E. nel campo della sicurezza e difesa, due ambiti sicuramente molto collegati a quello della lotta al terrorismo.
Ambiente senza Frontiere: Finite il 2 agosto le risorse naturali annuali della Terra
E’ dal 2 agosto che le risorse naturali annuali della Terra, a nostra disposizione, sono finite. Significa che da quella data e fino al 31 dicembre 2017 l’umanità vivrà a credito, sovrasfruttando gli ecosistemi e compromettendo la loro capacità di rigenerazione
Agenda europea sulle migrazioni: la Commissione invita ad ulteriori sforzi da parte degli Stati...
La Commissione europea ha adottato il 6 settembre quattro relazioni sui progressi compiuti nella gestione dei flussi migratori.
La prima relazione riguarda la ricollocazione e...
Un premio alle imprenditrici capaci di innovare
Il premio istituito nel 2011 dalla Commissione europea per le donne innovatrici, giunto nel 2017 alla quinta edizione, è parte del più vasto Programma...
















