5° Vertice del Partenariato orientale: al centro i cittadini
Il 24 novembre si è tenuto il 5° Vertice tra Unione europea e i Paesi del Partenariato orientale: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina
Una nuova visione per l’inclusione dei rifugiati
Lo scorso 24 novembre il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha ospitato una conferenza sull’innovazione sociale per l’inclusione dei #rifugiati.
2 dicembre: Giornata internazionale per l’Abolizione della Schiavitù
2 dicembre: Giornata internazionale per l’Abolizione della Schiavitù (UNESCO) #50forfreedom #modernslavery
Rapporto sull’Educazione alla cittadinanza a scuola in Europa
E’ stato pubblicato da Eurydice, la rete della Commissione europea che si occupa di analizzare come sono organizzati i differenti sistemi educativi europei il...
Giornata mondiale di solidarietà con il popolo palestinese
Si celebra il 29 novembre la giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese. Questa ricorrenza fu istituita nel 1997 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che scelse tale data in ricordo alla risoluzione 181(II) adottata nello stesso giorno del 1947.
1,3 milioni di domande presentate all’Ufficio europeo per il sostegno all’asilo
L’Ufficio europeo per il sostegno all’asilo ha recentemente presentato davanti alla commissione sulle Libertà civili del Parlamento europeo una relazione sulle richieste di asilo nell’Unione Europea. #refugees #UE #EP
Le basi della futura cultura europea
Nel corso del summit europeo di Göteborg, che si è tenuto il 17 nov. 2017, si è discusso anche della formazione e dell’istruzione dei giovani europei. Per la Commissione, queste tematiche risultano essere fondamentali in vista della creazione di nuovi posti di lavoro all’interno degli Stati membri. Attraverso l’istruzione, inoltre, si può promuovere al meglio l’identità europea nelle sue varie sfaccettature. #istruzione #lavoro #UE #giovani
Il Pilastro europeo dei diritti sociali è realtà
Occupazione e crescite eque al centro dell’incontro a Goteborg tra i presidenti delle Istituzioni UE, i capi di Stato e di governo europei, parti sociali e altri interessati
Cattiva amministrazione? Niente paura rivolgiti al mediatore europeo
Il Mediatore europeo è una figura nata con il trattato di Maastricht nel 1992 come elemento della cittadinanza europea.
Il 25 novembre inizia la campagna contro la violenza di genere
A partire dal 2000, grazie ad una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dell’anno precedente, è stato stabilito il 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
I progressi dell’economia circolare europea
Recentemente è stata lanciata una piattaforma delle parti direttamente interessate per l’economia circolare europea, i cui membri si sono incontrati per la prima volta il 22 novembre 2017.
World Forum for Democracy 2017: al centro il tema del Populismo
Parola d’ordine: riconnettere i partiti politici alla società civile. La democrazia ha bisogno di una cura e le sue medicine sono la corretta informazione, il ripensamento del sistema partitico e dei media per contrastare il dilagante populismo.
Corpo Europeo di Solidarietà: volontariato o opportunità di lavoro?
Il parere del Comitato Economico e Sociale Europeo sul Corpo Europeo di Solidarietà.
I principali leader religiosi si riuniscono per discutere sul futuro dell’Europa
Il tredicesimo incontro annuale con i diversi leader religiosi europei è avvenuto nel contesto del dibattito sul Futuro dell’Europa, promosso dal Presidente Juncker nel Libro Bianco sul futuro dell’Europa.
COP23 e UE
L’UE si aspetta che la COP23 di quest'anno, a Bonn, riaffermi l’impegno della comunità internazionale nell’attuazione di misure concrete per contrastare il cambiamento climatico...
Plenaria del Parlamento europeo 25 – 26 ottobre 2017
I lavori del Parlamento Europeo nella plenaria a Strasburgo di mercoledì 25 e di giovedì 26 ottobre 2017 sono stati dedicati al dibattito su alcune tematiche di grande rilevanza
Guida al programma e al bando Erasmus+ 2018
€2.7 miliardi di fondi dedicati all’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo
Indetta dall’Unesco e celebrata per la prima volta nel 2001, arriva quest’anno alla sua diciassettesima edizione la Giornata Mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo.
Il premio Sacharov 2017 all’opposizione democratica in Venezuela
Una crisi politica: Venezuela
Il premio Sacharov del Parlamento europeo è stato attribuito quest'anno all'opposizione democratica in Venezuela, rappresentata dall'Assemblea nazionale (Julio Borges) e da...
Le priorità del programma Horizon 2018 -2020
Gli obiettivi principali dell'ultimo triennio di #Horizon 2020.















