La Commissione Europea stanzia ulteriori aiuti per il Niger
In occasione della Tavola Rotonda dei donatori per il Niger, riunitasi a Parigi, la Commissione Europea ha promesso ulteriore sostegno al Paese africano da parte dell'Unione Europea, portando il totale degli aiuti a 1 miliardo di Euro entro il 2020.
#Niger
Lotta alla radicalizzazione giovanile: il parere di iniziativa del CESE
"Cooperare con la società civile per impedire la radicalizzazione dei giovani", è l'oggetto del nuovo parere d'iniziativa del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE). "Le iniziative poste in essere a livello europeo e nazionale per prevenire la radicalizzazione dei giovani sono valide, ma non bastano: bisogna fare di più".
Dichiarazione comune tra Commissione, Parlamento e Consiglio: 31 le nuove priorità legislative
È stata firmata a Bruxelles la nuova dichiarazione che impegna, per i prossimi due anni, le tre Istituzioni europee a dare priorità ad alcune scelte politiche in vista delle prossime elezioni del Parlamento europeo nel 2019 #UE
In Europa l’obiettivo è un migliore equilibrio tra obiettivi fiscali e sociali nella futura...
Le politiche di austerità hanno acuito e prolungato la crisi in Europa e hanno avuto ripercussioni economiche e sociali significative. Oggi, un’Unione Economica e...
Terzo Forum dell’Unione Europea su Internet per la protezione dei cittadini europei
Il 6 dicembre del 2017, il Commissario per la Migrazione, gli Affari interni e la Cittadinanza, Dimitris Avramopoulos e quello per l’Unione della Sicurezza, Julian King, hanno ospitato il terzo incontro ad alto livello del Forum europeo su Internet, al quale hanno partecipato i Ministri degli interni degli Stati membri, rappresentanti dell’industria, delle organizzazioni internazionali e della società civile.
2018 Anno europeo del patrimonio culturale: al centro la promozione di un sentimento condiviso...
In un periodo in cui i siti culturali diventano bersagli privilegiati nelle zone di conflitto, la Commissione ha voluto dedicare 365 giorni al patrimonio culturale
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di dicembre
Premio Sakharov per la libertà di pensiero, nuove regole per la Politica agricola comune, negoziati Brexit e Gerusalemme fra i temi chiave della plenaria.
Gli auguri di APICE a Papa Francesco
I media e le comunità di tutto il mondo stanno facendo arrivare a Papa Francesco gli auguri per il suo ottantunesimo compleanno.
Per i nostri...
La Commissione europea a sostegno alle regioni dell’UE sui progetti di nuove tecnologie
La Commissione europea, con una nuova azione pilota lanciata nel settembre 2017, sostiene partenariati interregionali su settori e progetti prioritari ad alta tecnologia, quali i big data, l’efficienza delle risorse, le tecniche di produzione avanzata, la bioeconomia e la cybersicurezza.
Bilancio 2018: giovani e sicurezza priorità dell’Unione
In seguito all’ accordo di conciliazione raggiunto con il Consiglio dei Ministri, il Parlamento Europeo ha approvato, nella sua seduta del 30 novembre scorso,...
Crisi umanitaria senza fine: l’Unione Europea stanzia 25 milioni di Euro a favore dello...
La situazione attuale in #Yemen è disastrosa e drammatica. Il paese è in ginocchio, vittima da tre anni a questa parte, di una guerra devastante guidata da una coalizione a cui fa capo l’Arabia Saudita. #UE
Giornata mondiale dei diritti umani 2017
La Giornata mondiale dei diritti umani si svolge ogni anno il 10 dicembre, data scelta per ricordare la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
RescEU: la risposta dell’Europa alle catastrofi naturali
Nel programma del Presidente Jean-Claude Juncker per “un'Europa che protegge”, la proposta dei nuovi piani per rendere più efficace la capacità dell’Europa di contrastare le catastrofi naturali, ha occupato una posizione di primo piano.
Il Marchio del Patrimonio europeo attribuito alla Miniera di Marcinelle
Il Bois du Cazier a Marcinelle è scritto nelle nostre memorie come il luogo in cui si consumo’, nel lontano agosto 1956, una delle più gravi tragedie avvenute in miniera. Persero la vita 262 minatori, di cui 136 italiani.
L’Unione Europea lancia una consultazione pubblica sulle notizie false
Dal 13 novembre è online una piattaforma creata dalla Commissione europea per permettere a tutti i cittadini che lo desiderino di partecipare alla consultazione pubblica sulle notizie false e sulla disinformazione.
Le conseguenze della Brexit vanno al di là del piano strettamente politico
Venerdì 10 novembre 2017, l’Ufficio del Parlamento Europeo in Gran Bretagna ha organizzato un evento avente come fine quello di analizzare le conseguenze della Brexit dell’U.E. e del Regno Unito nei campi della ricerca scientifica e tecnologica.
Premio “Carlo Magno della gioventù”: quando i giovani si mettono in gioco
Premio “Carlo Magno della gioventù”: la rassegna destinata agli under 30 giunge alla decima edizione
L’Unione del futuro a basse emissioni sta diventando realtà
Il 24 novembre 2017, la Commissione ha adottato il terzo rapporto sullo stato dell’Unione energetica, che analizza i progressi compiuti nel corso del 2017 e mostra la transizione dell’Europa verso una realtà a basse emissioni di anidride carbonica.
Presentata l’edizione 2019 dell’European Entrepreneurial Region (EER)
Il 23 novembre a Tallin il Comitato Europeo delle Regioni ha presentato il bando per le candidature relative all’European Entrepreneurial Region (EER) per l’anno 2019 con il supporto della Commissione europea.
3 dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
3 dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità - Promuovere sensibilità e lottare contro ogni forma di discriminazione e violenza nei confronti della disabilità.






















