Ultimatum UE sulla qualità dell’aria a nove Stati membri
Si sono riuniti il 30 gennaio a Bruxelles i ministri di nove Stati membri invitati dal commissario Karmenu Vella in un vertice ministeriale sulla qualità dell’aria.
Salute: prevenzione e promozione di uno stile di vita sano
Durante la 17esima conferenza organizzata dalla commissione risorse naturali del Comitato delle Regioni, il 22 gennaio si sono incontrati i membri del Comitato delle Regioni e il Commissario per la salute e la sicurezza alimentare per discutere della situazione del sistema sanitario nei diversi Stati membri
Dalla Commissione 100 milioni per l’occupazione sostenibile e l’inclusione sociale
L'obiettivo è promuovere politiche occupazionali sostenibili e socialmente inclusive, attraverso la modernizzazione della legislazione europea in tema di politiche sociali e del lavoro e la realizzazione di investimenti nelle imprese sociali e nelle attività di microfinanza.
Il 2018 è l’Anno del turismo UE-Cina
Venerdì 19 gennaio a Venezia ha preso ufficialmente il via l’Anno del turismo UE-Cina 2018.
Il Parlamento europeo discute di diritti umani in Congo, Nigeria e Cina
Durante la sessione plenaria del Parlamento europeo (15-18 gennaio 2018) a Strasburgo, i deputati hanno discusso sui casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto in Congo, Nigeria e Cina.
Meno dazi più sviluppo: Relazione di monitoraggio del sistema delle preferenze tariffarie generalizzate
La Commissione europea e il Servizio europeo per l’azione esterna hanno pubblicato il 19 gennaio scorso una Relazione contenente dati in base ai quali si può affermare che la riduzione dei dazi doganali produce effetti positivi sullo sviluppo economico e sociale.
Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime dell’Olocausto
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 2005 istituì il 27 gennaio come Giornata Mondiale in memoria delle vittime dell'olocausto.
Questa giornata è dedicata al ricordo...
2018: la cultura europea al primo posto
Il 2018 è stato dichiarato dalle Istituzioni europee Anno del Patrimonio Culturale Europeo.
Lo scopo di quest’iniziativa è riscoprire e aumentare la consapevolezza sociale ed economica delle culture europee, che richiama alla missione volta a legittimare le grandi diversità presenti nella ricca storia europea, un viaggio nel passato verso una memoria chiave per il futuro.
Strategia europea sulla plastica
Il 16 Gennaio 2018 è stata adottata la prima strategia europea sulla plastica, per incentivare il riciclaggio ed eliminare l’inquinamento di questi rifiuti.
“Border Breakers”: l’Unione Europea premia gli artisti emergenti che infrangono i confini con la...
Il 17 gennaio, durante l’Eurosonic Noorderslag a Groningen (Paesi Bassi), dieci artisti emergenti sono stati insigniti degli European Border Breakers Awards (EBBA)
Tre proposte della Commissione europea in tema di istruzione
Apprendimento permanente, competenze digitali e dimensione europea dell’istruzione. Sono questi i temi di tre iniziative che la Commissione europea ha proposto il 17 gennaio scorso, in continuità con le riflessioni emerse nel Summit sociale di Göteborg e in previsione del Vertice europeo sull’istruzione, in programma per il 25 gennaio prossimo.
Eurostat apre una sezione sull’economia circolare
A partire dal 16 gennaio Eurostat ha lanciato una pagina sul proprio sito web dedicata all’economia circolare al fine di monitorare gli sviluppi sul tema all’interno dell’Unione Europea.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di gennaio
Vari i temi discussi nel corso della plenaria del Parlamento europeo, tenutasi dal 14 al 18 gennaio scorso.
Aperto il concorso del “Premio europeo Carlo Magno della gioventù”
Il premio è intitolato a Carlo Magno, primo imperatore del Sacro Romano Impero, venerato dai suoi contemporanei come il "Padre dell'Europa".
A Bruxelles il primo forum sull’energia pulita
Il 9 gennaio 2018 si è svolto a Bruxelles la prima riunione di alto livello del forum sull’energia, Clean Energy Industrial Forum, aperto da Miguel AriasCañete, commissario europeo per l'Azione per il clima e l'energia.
Social Agenda: pubblicato il primo numero 2018
Il 12 gennaio è stato pubblicato il cinquantesimo numero della rivista trimestrale della Commissione Europea "Social Agenda".
Le Novità della vita digitale in zona UE
Buone notizie per gli affezionati allo shopping on-line: il Natale 2017 è stato l’ultimo a subire le leggi di restrizione “geo-blocking”, che verranno eliminate entro il 2018
Il Collegio dei commissari ha individuato le priorità istituzionali per il 2018
Riunitosi per la prima volta nel 2018, il Collegio dei commissari ha discusso in merito a quali debbano essere le priorità istituzionali per i prossimi 12 mesi.
Capitali europee della cultura: è il turno di Valletta (Malta) e Leeuwarden (Olanda)
Dal 1 gennaio, Valletta e Leeuwarden sono le nuove capitali europee della cultura (in attesa di Matera - 2019).
I punti chiave del Consiglio europeo di dicembre
Il 15 dicembre scorso, si è riunito l’ultimo Consiglio europeo del 2017, importante per delineare le politiche europee per gli anni che verranno. In particolare, il Consiglio si è concentrato sui seguenti temi













