Nel 2017 sono stati stanziati 75,7 miliardi di euro dall’Unione europea a favore dell’assistenza...

L'UE e i suoi Stati membri sono stati presenti in prima linea per gli sforzi globali in materia di finanziamento allo #sviluppo, per promuovere la prosperità, la #pace e lo sviluppo sostenibile a livello mondiale.

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di aprile

Nel corso della sessione plenaria di aprile 2018, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal dibattito sul futuro dell’Europa con Emmanuel Macron alle nuove regole per ridurre le emissioni di gas serra e i rifiuti.

L’UE destinerà 77 milioni di euro per aiutare la Repubblica Democratica del Congo (RDC)

L'Unione europea, insieme all’Ufficio per gli aiuti umanitari in Africa delle Nazioni Unite (#OCHA) e al Governo dei Paesi Bassi, ha ospitato il 13 aprile 2018 a Ginevra la Conferenza umanitaria sulla Repubblica democratica del #Congo (RDC).

La Commissione europea stanzia 180 milioni di Euro per la crisi dei rifugiati in...

La Commissione annuncia nuovi stanziamenti per aiutare i #rifugiati in #Grecia potenziando il programma faro "Sostegno d'emergenza all'integrazione e all'alloggio" (#ESTIA).

Giovani europei tra speranza e disperazione: un Rapporto di Caritas Europa

Dal Rapporto “Europe's youth - Between hope and dispair”, curato da Caritas Europa, emerge un quadro «allarmante»: tra i #giovani si diffonde un forte «sentimento di ingiustizia intergenerazionale» e sembra essersi rotta la promessa di un’Europa capace di garantire a tutti pari opportunità, superando le disparità regionali.

Terremoti del 2016 e 2017: la Commissione europea approva il regime di aiuto italiano...

La Commissione europea ha deciso che il regime di aiuto italiano del valore di 43,9 milioni di Euro destinato a sostenere gli investimenti nelle regioni interessate dai #terremoti del 2016 e del 2017 è in linea con le norme dell’Unione europea in materia di #aiutidiStato.

Erasmus+ diventa virtuale

Oltre ai vari progetti di mobilità fisica di persone in Europa, #Erasmus+ verrà arricchito con l’Erasmus+ Virtual Exchange, un progetto che si pone come obiettivo quello di promuovere il dialogo interculturale e accrescere le competenze di almeno 25000 giovani nei prossimi due anni, attraverso l’utilizzo di strumenti formativi in campo #digitale.

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di marzo

Nel corso della sessione #plenaria di marzo 2018, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, tra i quali il bilancio dell’Unione Europea e le norme per contrastare l’elusione fiscale da parte delle imprese.

Nuova strategia in materia di finanza sostenibile per il clima e per un’economia più...

La Commissione ha proposto una strategia dell'Unione europea in materia di #finanza sostenibile e volta a sostenere, con mezzi più adeguati, il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’UE per il 2030 e cioé la riduzione dei gas serra del 40%. #clima #ambiente

Risorse Ue a sostegno di migrazioni, reinsediamenti e rimpatri volontari

L’Unione europea ha adottato il 26 febbraio scorso tre nuovi programmi nell’ambito del Fondo fiduciario per l’aiuto di #emergenza all’#Africa. L’ammontare complessivo delle risorse stanziate è di oltre 150 milioni di euro e la decisione concretizza gli impegni di Unione europea, Unione africana e ONU a favore dei migranti in transito dalla Libia.

La difesa europea a piccoli passi.

Il 6 marzo scorso, il Consiglio dei Ministri degli Affari esteri (#Difesa), ha adottato una decisione che stabilisce formalmente l’elenco dei progetti da sviluppare nell’ambito della #PESCO, (#Cooperazione strutturata permanente) nonché una raccomandazione sulla tabella di marcia per l’attuazione.

Il Parlamento europeo costituisce una commissione speciale sui crimini finanziari

Il Parlamento europeo ha deciso di costituire una commissione speciale sui reati finanziari, l’#evasione fiscale e l’#elusione fiscale con un mandato di 12 mesi e una composizione di 45 membri.

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia: recente evento a Bruxelles

svariati amministratori firmatari del Patto dei #sindaci, si sono incontrati al Parlamento europeo per discutere sui progressi e sui prossimi passi nella lotta al cambiamento climatico. #clima #ambiente

Rispetto dei diritti umani nell’Unione europea

Nella sua seduta plenaria del 1° marzo, il #Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sulla situazione dei #diritti fondamentali nell’Unione europea nel #2016.

Nuovo rapporto della Commissione europea sulla carriera degli insegnanti

In una stragione in cui si avverte una mancanza di insegnanti, la maggior parte dei Paesi europei non sta pianificando, a lungo termine, come gestire domanda e offerta nel settore. Questo è quanto emerge dalla relazione “sulle carriere nell’insegnamento in Europa” pubblicata il 22 febbraio dalla Commissione europea e basata sui dati forniti dalla rete europea Euridyce. #istruzione

Forum sulle politiche dell’apprendimento: garantire a tutti i cittadini europei un bagaglio di conoscenze...

Il 7 e l’8 febbraio si è svolto il Forum in tema di politiche dell’#apprendimento con l’obiettivo di individuare strategie e politiche comuni da applicare in tutti gli Stati membri, così da garantire una formazione permanente indirizzata agli adulti sotto-qualificati.

Noi futuri cittadini europei…

A scuola d'Europa Pubblichiamo qui di seguito una testimonianza di un giovane europeo, Simone Gosso, a seguito dell'incontro che si è tenuto presso la scuola...

Band e DJ europei emergenti allo European Youth Event 2018

Si terrà l’1 e 2 giugno a Strasburgo, una delle città simbolo dell’Unione, il festival giovanile europeo dove gruppi musicali e Dj potranno suonare davanti ai giovani di tutta Europa. #giovani #musica #contest

Il partenariato dell’Unione Europea con i paesi del G5 Sahel

Il 23 febbraio 2018, la Commissione europea ha ospitato la Conferenza internazionale di alto livello sul Sahel con l’Unione Africana, le Nazioni Unite e il gruppo dei paesi del G5 #Sahel.

Programma LIFE:10 nuovi progetti a tutela dell’ambiente e del clima

La Commissione europea ha approvato,nell'ambito del nuovo programma di finanziamento #LIFE per l'#ambiente e l'azione per il #clima, un pacchetto di investimenti per sostenere l’Europa nella transizione verso un'#economiacircolare a basse emissioni di carbonio. Il totale degli investimenti ammonta a 98,2 milioni di euro a sostegno di 10 progetti in diversi Stati europei.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche